
Mylius M60GL, un 60 piedi progettato da Giovanni Ceccarelli per coniugare performance e crociera
Mylius Yachts presenta un nuovo modello di 60 piedi a vela, progettato da Giovanni Ceccarelli e destinato a entrare nella gamma crociera-regata del cantiere. Il nuovo M60GL nasce da una richiesta precisa di un armatore, che ha chiesto una barca adatta sia alla navigazione veloce in crociera che alla partecipazione a regate. La progettazione ha seguito le indicazioni del brief con l’obiettivo di mantenere coerenza con l’identità stilistica e funzionale del cantiere.
Costruzione in carbonio e carena ottimizzata per la regata
Il risultato è una barca con scafo lungo 18,50 metri, caratterizzata da una prua piena e cavallino inverso. La costruzione è in carbonio pre-preg con anima in corecell, mentre la carena e le appendici sono state ottimizzate per garantire stabilità e reattività sia in regata sia in navigazione d’altura. Il progetto è supportato da analisi VPP (Velocity Prediction Program) che indicano buone prestazioni alle andature portanti. L’impostazione generale segue il principio della doppia funzione: competere e navigare.
Il piano velico prevede un albero Hall Spar da 24 metri con rig e volanti in carbonio. La superficie velica include una randa square top da 120 mq e un gennaker da 325 mq. Il dislocamento, variabile in base alle personalizzazioni, è intorno alle 16 tonnellate.
La coperta è organizzata su un unico livello flush deck, con manovre incassate e winch Harken Racing GP. Il pozzetto è ampio, privo di scalini e progettato per ospitare sia momenti conviviali sia attività legate alla conduzione. Il tavolo centrale è smontabile e il bimini, in carbonio pieghevole, consente una protezione variabile in base all’impiego della barca.
Dettagli tecnici e funzionali
Tra gli elementi funzionali ci sono due ruote del timone con inserti personalizzati, prese d’aria a poppa ispirate al settore automobilistico e una calavele a prua utile in diverse configurazioni d’uso. La spiaggetta abbattibile a poppa consente l’accesso al mare e dà accesso al garage per il tender.
All’interno, la barca offre tre cabine e tre bagni, con disposizione personalizzabile. La prima unità prevede una cabina armatoriale a prua, due cabine ospiti a poppa (una matrimoniale e una doppia con letti in piano), dinette a centro barca, cucina a sinistra e zona carteggio a dritta. I materiali scelti sono chiari e leggeri: pagliolato in rovere sbiancato, pareti lucide bianche, tessuti tono su tono. L’impiantistica comprende climatizzazione, domotica controllabile via tablet, infotainment e una lavatrice removibile. Il layout e le finiture interne possono essere modificati su richiesta, come da consuetudine per le barche del cantiere.
Il varo è previsto per il 2026. Il M60GL si posiziona nella fascia intermedia della gamma Mylius e si rivolge a un pubblico che ricerca un’imbarcazione leggera, abitabile e con possibilità di impiego sportivo.
© Riproduzione riservata