giovedì 23 gennaio 2025
  aggiornamenti

First 30 Beneteau: in cantiere prima della presentazione al Boot Dusseldorf

La rivista tedesca Yacht ha visitato il cantiere Beneteau nel momento in cui il First 30 era pronto per il trasporto in Germania per partecipare al Boot.

First 30 Beneteau: in cantiere prima della presentazione al Boot Dusseldorf
First 30 Beneteau: in cantiere prima della presentazione al Boot Dusseldorf
SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER

Il First 30, annunciato qualche mese fa, è pronto e questa foto fatta dal team della rivista tedesca Yacht, lo testimonia.

La barca è pronta a viaggiare nell’Europa del nord per raggiungere tra lunedì e martedì prossimo Dusseldorf dove parteciperà al Boot, il più grande salone nautico della Germania che si terrà dal 18 al 26 di gennaio.

Il First 30 è disegnato per le linee d’acqua da Sam Manuard, che si occupa di tutti i performance di piccole dimensioni della Beneteau, e da Lorenzo Argento che ne cura lo stile e gli interni.

Il First 30 è un modello iconico del cantiere Francese essendo stato proprio un First 30 il modello che ha dato il via alla gamma First nel 1977, al tempo progettato da André Mauric.

Il progetto di Manuard fa parte del piano a lungo termine di ricostruzione della gamma First, le barche performance della Beneteau che tra il 2011 e il 2017 avevano avuto uno stop.

La gamma al momento è costituita dai piccoli 14SE e 24SE che sono progetti ereditati dall’acquisto del cantiere Seascape e dove la SE indica Special Edition.

Il First 30 ha tutte le caratteristiche di un performance da crociera.

A seguire ci sono i modelli più grandi il First 36 https://www.solovela.net/notizie/3/first-36/1352531/ che vi abbiamo mostrato proprio al nautico di Dusseldorf di due anni fa, il First 44 del quale abbiamo fatto una prova ad Amalfi lo scorso anno e il First 53 che vi abbiamo mostrato con un video a Genova quando fu presentato.

Il baglio della barca è contenuto sotto i 3 metri, 2,95 metri per la precisione, il che favorisce lo scafo di bolina, ma soprattutto ne permette un trasporto su strada senza dover ricorrere ai trasporti eccezionali con scorta, cosa fondamentale per contenere i costi e che già avevamo visto per l’Oceanis 30.1.

Il prezzo della barca dovrebbe aggirarsi intorno ai 100.000 euro + iva + accessori ed è un prodotto che si propone al pubblico giovane che vuole fare crociera molto veloce o regate a livello di circolo.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
WhatsApp SVN WhatsApp SVN WhatsApp SVN
CANALE WHATSAPP