giovedì 20 marzo 2025
  aggiornamenti

Beneteau lancia la versione SE del First 36, per gli armatori più sportivi

Beneteau lancia la versione da regata del First 36: più leggera, con albero in carbonio, interni in composito e chiglia ottimizzata IRC

La versione SE del First 36
La versione SE del First 36
SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER

Il First 36 a firma Sam Manuard e Lorenzo Argento ha inaugurato una linea di barche sportive, che strizzano l’occhio anche alla regata, nella gamma Beneteau.

Si tratta di un modello più tirato rispetto ai più lussuosi First 44 e 53, e il cantiere ha deciso anche di proseguire su questa strada lanciando quest’anno il First 30.

Il First 36 ha avuto un buon successo tra gli armatori sportivi, e per il 2025 Beneteau ha deciso di lanciare un aggiornamento della barca in versione decisamente Race.

Si tratta del First 36 Seascape Edition: il colosso francese anni fa aveva acquisito la slovena Seascape proprio con l’intento di affidarle la costruzione dei piccoli First e il loro sviluppo.

Il First 36 SE nasce con l’intento di fornire agli armatori una barca pronta a regatare e ottimizzata.

Rispetto alla versione standard, la SE viene proposta con albero in carbonio Axxon, armato con sartie in Dyform, cavi spiroidali a basso allungamento, e drizze e scotte in dyneema. Ma non sono queste le uniche novità.

Spariscono le due ruote del timone e arriva la barra, ma le migliorie più importanti sono all’interno e sotto la linea di galleggiamento.

Il First 36 SE sarà 400 kg più leggero rispetto alla versione di serie, questo perché è stato eliminato totalmente il legno dagli interni, che ora sono in composito con l’utilizzo del carbonio per le finiture.

La chiglia è stata ridisegnata nelle forme per essere più competitiva ai fini del regolamento IRC, che viene particolarmente utilizzato come rating nelle regate offshore come la Giraglia, la Middle Sea Race, il Fastnet.

Il First 36 è orientato più alle regate d’altura che a quelle tra le boe. Il prezzo della versione SE si aggira intorno ai 351 mila euro, circa 55 in più della Standard, la barca così equipaggiata è però di fatto pronta a regatare in ogni dettaglio.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ
43Parallelo 43Parallelo 43Parallelo
PUBBLICITÀ
Aladar Aladar Aladar
PUBBLICITÀ
SVN Magazine SVN Magazine SVN Magazine
SVN SOLOVELANET

Iscriviti alla nostra Newsletter

Per rimanere connesso con il mondo della vela e non perderti i nostri articoli, video e riviste, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti
Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ