Le sfide in mare si protrarranno fino a sabato 21 giugno, con una serie di prove a bastone, intervallate da una regata costiera intorno alle isole dell'arcipelago de La Maddalena. Le imbarcazioni partiranno contemporaneamente e ogni classe avrà una propria classifica calcolata in tempo reale; la graduatoria generale sarà costituita dalla somma dei punteggi ottenuti dai tre scafi.
Tra i favoriti spicca senza dubbio l'Italia, che si presenta alla competizione con tre “tenori”: “Mascalzone Latino”, campione del mondo in carica tra i Farr 40, “Audi TP 52”, il monotipo di Riccado Simoneschi con Tommaso Chieffi alla tattica, e “Dsk-Comifin”, lo Swan 45 di Danilo Salsi nel cui equipaggio trova spazio Andrea Casale, fresco campione mondiale di classe J24. Altre imbarcazioni battenti il nostro tricolore saranno comunque presenti negli altri team; una soluzione obbligata per permettere la composizione di cinque squadre, condizione necessaria per la disputa di un mondiale. Tra queste, il Farr 40 “Nerone” figura nelle fila spagnole, lo Swan 45 “Fantastikinaa” nella flotta sud-europea.
Ecco la composizione delle squadre partecipanti:
Germania: “Platoon” di Mueller - Spreer (TP 52); “Early Bird” (Swan 45) di Brandis; “Struntije Light” (Farr 40) di Schaefer
Italia: “Audi Powerede by Q8” (TP 52) di Simoneschi; “Dsf-Comifin” (Swan 45) di Salsi; “Mascalzone Latino” (Farr 40) di Onorato
Russia: “Rusual Sinergy” (TP 52) di Gavrilin; Murka 2 (Swan 45) di Mouratov; “Arctur” (Farr 40) di Gureyev
Spagna: “Bribon” (TP 52) di Cusi; “Vertigo” (Swan 45) di Salvi; “Nerone” (Farr 40) di Mezzaroma
Sud Europa: “Valars” (TP 52) di Podolskiy; “Fantastikinaa” (Swan 45) di Cirillo-Mickalson; “Mangusta Risk” (Farr 40) di Canavesio
© Riproduzione riservata