Il progetto di Portosole CNIS è la seconda offerta di project financing presentata al Comune, in concorrenza alla proposta di Porto di Sanremo srl, società creata ad hoc dagli imprenditori Walter Lagorio di Unogas e Paolo Vitelli di Azimut.
Il consiglio comunale di Sanremo dovrà dunque valutare quale proposta recepire per la riqualificazione del Porto Vecchio di Sanremo, passaggio necessario per valorizzare l’infrastruttura pubblica e renderla dunque produttiva per l’intero territorio, considerato che sono necessari interventi di ristrutturazione.
Il gruppo di progettazione, ci racconta il management di Portosole CNIS, ha adottato un metodo basato sull’ascolto, allo scopo di definire un progetto “comune” che vada oltre la dicotomia pubblico/privato, realizzando un disegno d’insieme integrato con le linee guida del Comune e della Regione, pensato su misura alle reali aspirazioni della città e dei suoi abitanti, e rispondente agli interessi molteplici della collettività che gravita intorno al Porto. In pratica si intende cambiare il meno possibile, tutelando i soggetti già presenti e valorizzando l’apertura del Porto Storico di Sanremo visto nel suo vitale rapporto tra città e mare.
© Riproduzione riservata