
Il nuovo SW105 Sorvind rappresenta un risultato straordinario della collaborazione tra tre rinomati protagonisti del settore nautico: Southern Wind, Nauta e Studio Farr. Con una lunghezza di 32 metri, questo maxi-yacht è stato progettato dallo Studio Farr e realizzato attraverso una sinergia impeccabile tra il cantiere sudafricano e quello italiano.
La partnership tra questi due cantieri di fama mondiale si è consolidata nel corso degli ultimi vent'anni, con la creazione di numerose imbarcazioni semi-custom, con una particolare specializzazione nella fascia di lunghezza compresa tra i 100 e i 110 piedi. Nel caso specifico di Sorvind, che rappresenta il quinto esemplare della miniserie SW105, Southern Wind si è dedicato alla costruzione dello scafo, mentre Nauta ha curato la realizzazione della coperta e degli interni.
L'armatore norvegese aveva richiesto un blue water cruiser ad alte prestazioni, veloce e divertente da condurre, ma con un massimo comfort a bordo per renderlo adatto anche al charter di lusso. Sorvind, che significa "vento del sud" in norvegese, è stato appositamente realizzato per soddisfare tali requisiti.
Il design esterno del Sorvind è aggressivo. Lo scafo, la coperta e le paratie sono realizzate in carbonio, mentre il piano di calpestio della coperta è in teak sintetico. Tutte queste scelte sono state guidate dalla priorità di contenere il peso dell'imbarcazione a meno di 70 tonnellate, consentendo una navigazione veloce anche con venti leggeri.
La prua del Sorvind è affilata e spiovente, con un lungo bompresso strutturale, mentre la poppa è ampia e aperta, seguendo le tendenze estetiche attuali. La poppa dispone di un'apertura a ribalta per ospitare un tender di quattro metri e mezzo.
La coperta del Sorvind è completamente sgombra fino alla tuga, che sporge subito a poppavia dell'albero. Qui si trova un ampio pozzetto con divani prendisole e tavoli su entrambi i lati, oltre alle due grandi ruote delle timonerie.
Internamente, il layout del Sorvind segue il tipico stile delle imbarcazioni di questa dimensione realizzate dai due cantieri. La suite armatoriale si trova all'estrema prua per garantire massima privacy, seguita da una cabina matrimoniale per gli ospiti. A poppavia di questa troviamo il quadrato che ha sulla sinistra il tavolo da pranzo e sulla dritta un divano per fare salotto.
Proseguendo verso poppa, ci sono due cabine doppie con letti singoliin piano convertibili in matrimoniali, consentendo un totale di otto ospiti a bordo. La cabina del comandante e le due cabine doppie per l'equipaggio si trovano in una zona separata, che comprende anche la cucina.
Grazie alle ampie finestrature sulle murate, gli ospiti seduti nel salone possono godere di una vista panoramica senza doversi alzare, immergendosi in un'atmosfera elegante e sobria creata da Jeroen Machielsen dello studio olandese Hermanides. La scelta dei colori si ispira ai paesaggi del nord, richiamando le origini dell'armatore.
Caratteristiche tecniche:
Lunghezza fuori tutto: 32,27 m (34,59 m incluso il bompresso)
Lunghezza al galleggiamento: 29,44 m
Baglio massimo: 7,31 m
Pescaggio: 3,65 - 5,6 m (chiglia telescopica)
Dislocamento: 69.500 kg
Motore: Cummins QSB 6.7MCD 305 hp@2600
© Riproduzione riservata