
Il 26 ottobre partirà da Le Havre la Transat Café l’Or, conosciuta in passato come Transat Jacques Vabre, una delle più importanti regate transatlantiche dedicate alle classi oceaniche. In gara ci saranno i Class 40, i trimarani Ocean Fifty, gli Imoca 60 e i maxi trimarani Ultim. Per l’Italia sarà un’edizione di grande rilievo, con la partecipazione di numerosi velisti italiani pronti a sfidare l’Atlantico.
La regata, che si disputa in doppio, prevede quattro percorsi differenti in base alla classe di appartenenza. I Class 40 seguiranno la rotta più breve, quasi diretta verso la Martinica. Gli Imoca 60 dovranno invece passare a sud delle Canarie, i Multi 50 (Ocean Fifty) a sud di Capo Verde, mentre i Ultim toccheranno un waypoint tra Brasile e Sudafrica. L’arrivo è previsto per tutte le classi in Martinica, dopo migliaia di miglia di navigazione oceanica.
Gli otto skipper italiani in gara
Saranno otto gli skipper italiani al via della Transat Café l’Or. Nei Class 40 troviamo Andrea Fornaro in coppia con Alessandro Torresani, Pietro Luciani co-skipper di William Mathelin-Moreaux, Alberto Riva con Benoît Sineau e Luca Rosetti insieme a Matteo Sericano. Nella classe Imoca 60 ci saranno Ambrogio Beccaria su Allagrande Mapei in coppia con Thomas Ruyant e Francesca Clapcich su 11Th Hour Racing con Will Harris.
La partecipazione di così tanti italiani conferma il grande momento della vela oceanica tricolore. Per Beccaria e Clapcich si tratta dell’esordio in una transatlantica nella classe Imoca, dopo aver già partecipato alla The Ocean Race Europe con equipaggio completo. Entrambi puntano a un risultato di rilievo, in una regata che promette spettacolo e grande competizione in ogni categoria.
Numeri e condizioni di regata
Alla partenza sono attesi 42 Class 40, 18 Imoca 60, 10 Ocean Fifty e 4 maxi Ultim. Una flotta imponente che attraverserà zone caratterizzate da forti depressioni nella Manica e nel Golfo di Biscaglia, fino a raggiungere gli Alisei atlantici. Una regata incerta e spettacolare, che ancora una volta consacra la Transat Café l’Or come una delle grandi classiche della vela oceanica mondiale.
© Riproduzione riservata