
Un raro orologio da tasca appartenuto a Isidor Straus, uno dei passeggeri più conosciuti del Titanic, è stato venduto all’asta per 1,78 milioni di sterline, stabilendo il nuovo record assoluto per un oggetto legato al transatlantico affondato nel 1912. Il risultato, raggiunto in pochi minuti, ha superato di gran lunga le stime iniziali e ha visto come acquirente un imprenditore bavarese, appassionato collezionista.
L’episodio ha catturato l’attenzione degli appassionati di storia marittima e dei collezionisti di cimeli, non solo per la rarità dell’oggetto ma anche per il suo forte valore simbolico. L’orologio, in oro 18 carati e perfettamente conservato, era appartenuto a Isidor Straus, imprenditore di origine tedesca e co-fondatore dei grandi magazzini Macy’s. Straus viaggiava verso gli Stati Uniti insieme alla moglie Ida, protagonista di una delle testimonianze più toccanti del naufragio: a lei era stato offerto un posto su una delle scialuppe, ma rifiutò perché non voleva separarsi dal marito.
Dietro la cassa d’oro e il meccanismo di precisione dell’orologio si nasconde una storia privata fatta di affetti e consuetudini di un’altra epoca. Il segnatempo era stato regalato a Isidor proprio da Ida molti anni prima, accompagnandolo per tutta la vita fino alla notte del disastro. Recuperato insieme ai suoi effetti personali, l’orologio è rimasto per oltre un secolo nelle mani della famiglia, trasformandosi in un simbolo silenzioso della loro storia e di quella del Titanic.
Il prezzo record ottenuto all’asta non è solo il risultato della rarità del pezzo. I cimeli autentici del Titanic, soprattutto quelli collegati a personaggi riconosciuti e accompagnati da una documentazione completa, sono tra i più ricercati sul mercato. Il fatto che l’orologio sia rimasto agli eredi fino ai giorni nostri e che la sua provenienza sia perfettamente tracciata ha contribuito a incrementarne ulteriormente il valore.
L’interesse verso gli oggetti legati al Titanic continua a crescere e ogni vendita dimostra la forza evocativa della tragedia, capace ancora oggi di affascinare il pubblico. Ogni cimelio sopravvissuto apre una finestra su quel viaggio interrotto, e i collezionisti sono disposti a investire cifre sempre più elevate pur di possederne un frammento autentico.
Il record stabilito dall’orologio di Isidor Straus potrebbe non rimanere imbattuto a lungo. Il mercato dei cimeli del Titanic sta vivendo una fase di grande vivacità, sostenuto dal fascino senza tempo che circonda il transatlantico. Ogni asta, tuttavia, non racconta solo un valore economico: riporta alla luce storie di persone, scelte e destini intrecciati a una delle vicende più note della storia della navigazione.
© Riproduzione riservata


















