
Esistono svariati sistemi per issare e ammainare la randa. Analizziamo i pro e i contro di quelli più diffusi, al di là dei comuni garrocc
La sempre maggiore diffusione della vela da diporto ha portato, tra le altre cose, l’evoluzione di sistemi e attrezzature volte a semplificare il nostro andar per mare e, più nello specifico, la conduzione della barca. L’easy sailing è diventato uno dei concetti primari degli studi di progettazione: ogni imbarcazione - da 30 piedi ai Maxi - deve potersi condurre con poco equipaggio e in modo semplice. A tal proposito, particolare attenzione è stata posta allo sviluppo delle manovre di issata e ammainata della randa. Tutti ricordano quando per issarla necessitava l’azione di almeno due se non tre persone: una al winch e due all’albero, soprattutto per agevolare l’ingresso del gratile nella canaletta.© Riproduzione riservata