Capmec
ADVERTISEMENT
Capmec
ADVERTISEMENT
Friday, 25 April 2025
Capmec
  aggiornamenti

Le migliori barche a vela di 9 metri

Abbiamo analizzato le barche a vela di 9 metri che sono presenti sul mercato e abbiamo fatto una selezione di quelle che per noi sono le più interessanti

Hallberg Rassy 310
Hallberg Rassy 310
Lascatutto Lascatutto Lascatutto
PUBBLICITÀ
Il settore delle barche a vela di 9 metri una volta era il settore principe nel mercato della vela, poi il mercato si è espanso, sono arrivati i sistemi di finanziamento dell’acquisto delle imbarcazioni e le persone hanno cominciato a volere barche più grandi.

Oggi, dopo la crisi del 2008 e la situazione venutasi a creare a causa della pandemia, molti appassionati di vela tornano a guardare ai 9 metri.

Noi abbiamo visto quello che c’è sul mercato e abbiamo scelto alcune barche che a nostro parere sono particolarmente interessanti.

Altre barche di questa lunghezza si possono trovare sul nostro annuario 2021 nella sezione dedicata ai modelli in produzione dove sono presenti tutte le barche presenti sul mercato italiano.

Abbiamo selezionato sei barche a vela ognuna delle quali si caratterizza per una qualità di navigazione o di costruzione:
PERFORMANCE
PERFORMANCE ECONOMICO
ALTA QUALITA
RACER
CRUISER INDUSTRIALE
CRUISER ECONOMICO

BARCA A VELA PERFORMANCE


In questa categoria abbiamo selezionato l’E3, un 9,25 metri del cantiere sloveno Elan Marine. Lo scafo disegnato da Rob Humphreys è molto veloce e gli interni sono abitabili. Il prezzo di 119.000 euro è in linea con le barche di questa classe presenti sul mercato.

SI
a) Costruzione di buon livello
B) Barca veloce e divertente
C) Interni rifiniti bene e comodi, in relazione alla categoria e al prezzo della barca.

NO
a) Progetto che comincia ad avere degli anni

BARCA A VELA PERFORMANCE ECONOMICA


In questa categoria abbiamo selezionato il Viko 330, una barca realizzata in Polonia dal cantiere Viko Yachts. La mission del cantiere è quella di costruire barche che siano acquistabili da una grande massa di persone.

Il costo del Viko 330, al netto di IVA e accessori, è di 44.900 euro motore incluso. Lo scafo è quello di un performance, gli interni sono mediamente rifiniti

SI
a) Prezzo molto basso
b) Rapporto qualità prezzo buono

NO
a) Spazi interni ristretti
b) Finiture scarse anche se sono proporzionate al prezzo.

BARCA A VELA ALTA QUALITA


Se si parla di 9 metri strutturali di alta qualità, sicuramente il campione è l’Hallberg Rassy 310. Una barca, forse poco indicata per il Mediterraneo, ma sicuramente costruita molto bene e molto ben pensata. L’Hallberg Rassy 310 costa 164.000 euro Iva e accessori esclusi.

SI
a) Barca strutturale
b) Volumi interni razionali e ben sfruttati
c) Pesi tutti al centro barca

NO
a) Il è prezzo decisamente alto: sia quello della barca a listino sia quello degli accessori
b) La barca è pesante, poco adatta ai nostri mari dove, d’estate, il vento medio è sotto i 10 nodi

BARCA A VELA RACER


In questa categoria abbiamo selezionato il Pogo 30. Il Pogo è una barca francese molto divertente e veloce. Si caratterizza per la poppa molto larga che gli permette entusiasmanti planate. Per comprare il Pogo 30 bisogna rivolgersi direttamente al cantiere perché questo fa solo vendita diretta e la lista d’attesa è sempre lunga. Il suo costo è di euro 104.000 + IVA + accessori.

SI
a) Veloce e divertente
b) Ben costruita

NO
a) Mal rifinita
b) Volumi interni poco sfruttati

BARCA A VELA CRUISER INDUSTRIALE


Per la categoria dei 9 metri Cruiser Industriale abbiamo scelto l’Oceanis 30.1, barca costruita dalla Beneteau nei suoi stabilimenti polacchi (ex Delphia Yachts). Un buon prodotto industriale, veloce, abitabile e molto ben rivendibile. La abbiamo provata a Cala dei Medici in Toscana e abbiamo trovato che sia una barca ben equilibrata. Il suo prezzo di 73.000 euro non è tra i più bassi del mercato.

SI
a) Progetto giovanissimo
b) Molto manovriera
c) Si porta da soli con facilità

NO
a) Stretta, sfiora i 3 metri, il che la rende facilmente trasportabile, ma richiede dei sacrifici negli arredi interni
b) Non c’era bisogno di montare la doppia pala del timone e abbassare la manovrabilità in ormeggio. La barca ha una larghezza tale per cui anche il monopala avrebbe funzionato bene.


BARCA A VELA CRUISER ECONOMICO


Nella categoria Cruiser economico abbiamo selezionato l’Antila 30, per noi un campione per abitabilità e per economicità. La barca nasce per navigare sui grandi laghi polacchi, da qui la carena molto larga. Prodotta in Polonia presenta un livello costruttivo superiore a quel Viko S30 della Viko Yachts, offrendo degli interni con una rifinitura che, seppur non paragonabile con quella delle brache industriali, non è spiacevole. Si può avere con il timone a barra e con il timone a ruota. Il suo prezzo è di euro 44.500 + IVA + accessori.

SI
a) Buon rapporto tra costo e qualità del mezzo
b) Molto abitabile
c) Livello delle finiture ben proporzionato al prezzo della barca

NO
a) Lo scafo è studiato per il lago, con onda formata e lunga soffre un po’ il rollio

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
43Parallelo 43Parallelo 43Parallelo
PUBBLICITÀ