La CNB è un cantiere non molto conosciuto in Italia, ma in Europa riscontra un ottimo successo sino a essere uno dei maggiori produttori di maxi da crociera al mondo. Il suo ultimo modello, il CNB 76, nel breve arco di due anni dal suo lancio ha venduto 20 esemplari, il doppio di quanto vende un cantiere di media grandezza nello stesso arco di tempo. Il suo successo risiede nella qualità del prodotto, che è perfettamente proporzionata al suo prezzo, e nel design che risulta importante, ma allo stesso tempo molto fruibile. Il cantiere nasce nel 1987 e nel 1992 viene acquistato dal gruppo Bénéteau che lo collo- ca negli stessi stabilimenti della Lagoon, il maggiore produttore mondiale di catamarani anch’esso parte del gruppo Bénéteau. Parte della dirigenza del cantiere è operativa su entrambi i brand e questo fa sì che la CNB possa usufruire pienamente dei vantaggi offerti dall’imponente struttura di ricerca del gruppo. La gamma del cantiere è composta da quattro modelli, due realizzati, il CNB 60 Bordeaux e il CNB 76, e due in via di realizzazione, il CNB 66 e il CNB 92. Il CNB 60 Bordeaux è stato il primo modello prodotto dal cantiere ed è stato disegnato da Philippe Briand, un architetto fra i più noti nel mondo dei superyacht, che ha realizzato le linee d’acqua e lo stile dello scafo, e dallo studio Hugon Couedel Design, che ne ha curato lo stile degli interni. A questo è seguito il CNB 76 che al momento, come abbiamo detto, rap- presenta la barca più venduta nella sua categoria, anche questo disegnato da Philippe Briand per quanto riguarda le linee d’acqua e lo stile dello scafo e da Jean-Marc Piaton per il design degli interni. Mentre scriviamo è in via di costruzione il nuovo CNB 66 che andrà a colmare il gap tra il 60 e il 76. A questo seguirà, nel 2018, il CNB 92, l’ammiraglia del cantiere. La CNB realizza per le sue imbarcazioni un numero cospicuo di layout dai quali partire per costruire la barca più vicina possibile a tutte le esigenze dell’armatore. Da circa due anni la barca è importata in Italia dalla Marina Charter, una società che rappresenta diversi marchi del gruppo Bénéteau.
ultimo aggiornamento scheda: giovedì 5 marzo 2020
Non hai ancora un account? Registrati
Inserisci la tua email. Nella casella di posta riceverai la tua password.
Non hai ancora un account? Registrati
Hai un account? Accedi
I CANTIERI
Nel menu a tendina sottostante l'elenco dei cantieri in attività di barche a vela presenti nel database SVN proposti in ordine alfabetico.