La struttura dello scafo è in solid, stratificata a mano, mentre la coperta è stata costruita attraverso il Prisma Process, un sistema ad iniezione (ma per gli scafi più grandi a infusione) brevettato Jeanneau. Contenuti gli slanci, così come la svasatura delle murate, alla ricerca di un compromesso che sappia sviluppare buone velocità ad ogni andatura. Funzionale la disposizione delle manovre, in cui si nota la collocazione molto vicina al timoniere dei due winch del genoa, che rende comoda la gestione della barca anche in solitario.
Molteplici sono le versioni con cui armare il Sun Odyssey 33i. Esistono due possibilità di pescaggio (1,90 metri standard o 1,45 metri ridotto) e tre di alberatura (standard, maggiorata, avvolgibile). Disponibile anche una versione performance della barca, con vele triradiali in mylar, sartiame in dyneema, winch più larghi (Harken 40.2 per il genoa e Harken 32.2 per la drizza della randa) e un’elica tripala abbatibile.
Il layout interno prevede due comode cabine e un bagno.
Dati tecnici:
Lunghezza fuori tutto: 9,96 m
Lunghezza al galleggiamento: 9,16 m
Baglio massimo: 3,34 m
Dislocamento: 4.645 kg
Zavorra: 1.550 kg
Pescaggio: 1,90/1,45 m
Superficie velica: 51,50 mq
Cabine: 2
Bagni: 1
Capacità carburante: 140 l
Serbatoio d’acqua: 160 l
© Riproduzione riservata