Il nuovo entry level avrà una lunghezza allo scafo appena sotto i 9 metri (8,99), e una larghezza di 2,99, una barca notevolmente più piccola dell'Oceanis 31 che andrà a sostituire e che aveva una lunghezza allo scafo di 9,30 metri e una larghezza del baglio massimo di 3,49, in pratica un'altra categoria di barca.
Le misure così contenute della barca sono dovute alla volontà del cantiere di renderla molto duttile. Aiutata dal peso, che è di appena 4 tonnellate, il nuovo 30 piedi è facilmente trasportabile su carrello senza bisogno di scorta stradale. Una grande agilità per chi vuole fare le vacanze un anno in un luogo e l’anno dopo in un luogo diverso.
Grazie al disegno dello scafo dell’ultima generazione di barche di Beneteau che vede l’opera morta allargarsi notevolmente grazie a uno scalino – spigolo che arriva sino a prua, la barca al suo interno è particolarmente comoda con due cabine, una a prua e una a poppa molto spaziose e un grande bagno.
La scelta di Beneteau di fare un 30 piedi di misure contenute deve preannunciare l’uscita in un prossimo futuro di un 33 piedi, barca con misure più vicine a quelle dell’Oceanis 30.1.
Il nuovo modello sarà presentato al Salone di Dusseldorf il che indica come la Beneteau abbia rivisto la sua politica marketing diventando sempre più germanico centrica.
Il cantiere francese oggi non annuncia più le barche con dei rendering mesi prima che queste escano, ma lo fa a pochi giorni dalla presentazione, presentazione che ormai è sempre nel salone nautico di Dusseldorf in Germania.
© Riproduzione riservata