Il CYG11 può volare a 200 chilometri orari per 1500 chilometri con un consumo molto basso, 28 litri per 100 chilometri.
I due esemplari mostrati in questi giorni davanti alle spiagge di Haikou possono trasportare 10 persone, ma la società costruttrice ha già piani di produzione per aeromobili più grandi.
Turchia e Malesia hanno ordinato alcuni esemplari e anche la Marina Militare Cinese ne ha acquistati per il controllo delle coste.
Il catamarano volante che in inglese è chiamato GEV (ground effect vehicle), sin tanto che vola vicino alle onde ha un’ottima stabilità, superiore a quella dell’hovercraft.
Se il GEV si divulgherà le regole di navigazione in mare andranno riviste per tenere conto della presenza di questi mezzi che navigano all’altezza delle barche e delle navi, ma a velocità molto superiori.
Un GEV è stato realizzato ed è in via di commercializzazione anche in Germania. La società che lo propone ha lo stesso nome del suo velivolo, Seafalcon. Il Seafalcon si ormeggia in porto come una barca, solo che quando esce, invece di alzare le vele, vola sull’acqua a 180 chilometri orari.
© Riproduzione riservata