martedì 18 marzo 2025
  aggiornamenti

LVC, Round Robin 2, Day 15

30 aprile 2007

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
VALENCIA - CRONACA

18:20 - Classifica generale dopo due voli del Round Robin 2: 1° BMW Oracle Racing, Luna Rossa Challenge pt 23; 3° Emirates Team New Zealand pt. 20; 4° Desafio Espanol pt. 19; 5° Victory Challenge pt. 16; 6° Mascalzone Latino-Capitalia Team, Team Shosholoza pt. 14; 8° Areva Challenge pt. 13; 9° +39 Challenge pt. 6; 10° United Internet Team Germany, China Team pt. 3.

18:15 - +39 tenta il tutto per tutto. Si avvicina moltissimo ai francesi, tentando di inagaggiarsi da sottovento. L'equipaggio italiano molla addirittura la drizza del gennaker per riuscire a toccare la poppa di Areva. Una forzatura forse inutile, risoltasi con una penalità inflitta dagli umpire ai gardesani. I francesi vincono ancora una volta in volata.

18:11 - Intanto +39 Challenge ha ripreso i francesi e li supera da sopravento. Tra i due si prospetta un arrivo in volata.

18:08 - Taglia ora il traguardo Emirates Team New Zealand. Per Mascalzone Latino è la quarta sconfitta consecutiva.

18:01 - All'inizio dell'ultima poppa, +39 Challenge è stato sorpassato da Areva. Il diminuire del vento ha favorito il recupero dell'equipaggio francese.

17:59 - Nel corso del lato di poppa, su Mascalzone Latino scoppia il tangone che, piegandosi verso l'esterno, butta in mare Paolo Bottari, prodiere della barca italiana. L'equipaggio è lestissimo a recuperare l'illeso malcapitato, salvandosi da una penalità certa.

17:49 - Alla seconda boa di bolina, ETNZ ha oltre cento metri di vantaggio su Mascalzone.

17:45 - Grande recupero di Areva contro +39, penalizzato dal crollo del vento.

17:33 - Inizia la seconda bolina tra Mascalzone e ETNZ. I kiwi dominano con 44" di margine.

17:27 - Paiono instradati verso due risultati ben marcati i match in corso di svolgimento. +39 conduce con cento trenta metri su Areva, stesso divario che separa Mascalzone Latino dal leader ETNZ.

17:20 - +39 si è allungato di molto su Areva, girerà la prima boa con un vantaggio notevole.

17:15 - Mentre il Comitato indica un cambio di percorso, Emirates Team New Zealand gira la prima boa con un vantaggio di 24" su Mascalzone Latino.

17:07 - A metà della prima bolina, New Zealand incrocia a prua degli uomini di Onorato e se na va sulla destra del campo. Il vantaggio è ora piuttosto consistente. Intanto, +39 e Areva navigano appaiati verso la lay line di sinitra.

17:04 - Emirates Team New Zealand pare prendere il sopravvento su Mascalzone Latino. Areva parte bene contro +39, ma la barca gardesana, sottovento agli avversari, può difendere la sinistra del campo.

16:57 - Mascalzone è obbligato ad andare a destra. Al secondo incrocio, la barca italiana è dietro di una lunghezza e viene mandato ancora una volta a destra dai neozelandesi.

16:55 - Dean Barker soddisfa la richiesta del suo tattico. Split start, Mascalzone parte in barca e vira per andare a incrociare mure a dritta la barca kiwi, che nel frattempo ha cambiato anch'essa mura.

16:54 - Terry Hutchinson chiede a Dean Barker di partire sottovento a Mascalzone Latino per obbligarlo ad andare a destra. Secondo il tattico neozelandese la sinistra è la parte del campo favorita.

16:50 - Entrano ora le barche nel teatro di partenza, mentre si preparano Areva e +39 Challenge, reduce della bruciante sconfitta patita per solo un secondo contro gli spagnoli.

16:44 - Iniziate le procedure del match tra Mascalzone Latino e Emirates Team New Zealand.

16:24 - Il vento teso di quest'oggi ha reso spettacolari ed emozionanti tutti i match del secondo volo. Clamorosa la sconfitta subita da Oracle contro China Team. Combattuto il duello tra Luna Rossa e Victory, vinto dagli italiani, al pari di quello tra +39 e Desafio Espanol, vinto dagli spagnoli per un solo secondo. Estremamente penalizzante la sconfitta subita dagli uomini di Onorato contro i francesi.

16:22 - Finite tutte le regate del secondo volo, il Comitato si appresta a far recuperare i due match rinviati ieri. Si confronteranno Mascalzone Latino-Emirates Team New Zealand e +39 Challenge-Areva.

16:14 - Taglia ora il traguardo Luna Rossa, con un buon vantaggio sugli svedesi. Una vittoria che consente a Luna Rossa di raggiungere la vetta della classifica.

16:12 - Il team spagnolo conquista una vittoria importantissimo, che riduce al lumicino le speranze di semifinale di Mascalzone Latino, che ora è a cinque punti dagli spagnoli.

16:08 - Desafio sopravanza +39 a poche centinaia di metri dall'arrivo. Gli italiani reagiscono immediatamente strambando per smarcarsi: il gennaker spagnolo si sgonfia. La volata è serratissima, ma la spuntano gli spagnoli di un solo secondo.

15:58 - Incredibile battaglia tra Areva e Mascalzone. La barca italiana è molto più veloce di quella francese: la prua della barca di Favini è davanti per la terza volta nel corso della regata e taglia la linea senza eseguire la penalità. Areva vince e Mascalzone subisce una sconfitta pesantissima. Vascotto fa eseguire ai suoi la panelità in segno di rispetto nei confronti degli umpire.

15:52 - Grande bolina di Percy, che difende con i denti la mezza lunghezza di vantaggio sugli spagnoli. +39 è in boa ora e inizia l'ultima poppa con un vantaggio non rassicurante ma comunque difendibile. Ricordiamo che durante la seconda bolina la barca gardesana ha dovuto fare i conti con la rottura della scotta del genoa.

15:49 - Shosholoza taglia ora il traguardo, infliggendo una sonora sconfitta ai tedeschi.

15:47 - Mascalzone Latino tenta disperatamente di rientrare in gioco. L'equipaggio di Onorato ha dimostrato anche oggi di aver problemi a gestire i momenti di maggior tensione.

15:40 - +39 va all'incrocio con gli spagnoli mure a dritta e li obbliga ad andare verso sinistra. Mascalzone, intanto, pare aver guadagnato su Areva. La barca di Favini, inspiegabilmente, tenta in modo disperato di avvicinarsi agli avversari per dargli una panalità: i francesi però reagiscono prontamente e vanno a girare la boa con grande vantaggio. Manovra davvero strana, visto che gli uomini di Onorato avrebbero potuto girare la boa con un vantaggio di circa due lunghezze.

15:37 - A un quarto della seconda bolina, +39 Challenge rompe la scotta del genoa. L'equipaggio reagisce prontamente, ma gli spagnoli si sono avvicinati moltissimo. Ora la barca italiana ha solo una lunghezza di vantaggio.

15:34 - A un quarto della seconda bolina, Mascalzone Latino difende la sinistra del campo, avvantaggiandosi leggermente sui francesi, che hanno però il notevole vantaggio di aver inflitto una penalità agli italiani.

15:30 - Dopo essere partito benissimo e aver difeso la leadership durante la prima bolina, +39 Challenge si cava addirittura il lusso di allungare sugli spagnoli durante l'impoppata. I cinesi sono sempre al comando su BMW Oracle, a metà della seconda bolina. Luna Rossa si avvicina alla prima boa di poppa in vantaggio sugli svedesi, che sbagliano l'ammainata lasciando il gennaker in mare. Shosholoza inizia l'ultima impoppata in grande vantaggio sui tedeschi.

15:27 - Nonostante i grandi problemi e l'uscita obbligata dalla sinistra del cancello di poppa, Mascalzone Latino pare essere in vantaggio di mezza lunghezza. La separazione laterale tra le due barche è grande e gli uomini di favini hanno da scontare una penalità.

15:23 - Arriva il momento della verità per Mascalzone: l'ingresso al cancello di poppa. La barca italiana non risponde all'orzata dei francesi, ingaggiata da sottovento, e viene penalizzata. Inoltre la drizza del gennaker non scende completamente: dopo tre minuti di bolina, la vela è ancora parzialmente issata.

15:21 - BMW Oracle, dopo una bolina percorsa senza genoa, tenta un'impossibile rimonta sui cinesi.

15:19 - Alla prima boa, +39 Challenge guida su Desafio per 23". Dimostrando grandissime doti prestazionali, Mascalzone Latino scende velocissimo durante la poppa, sorpassando Areva: le barche sono però ancora ingaggiate.

15:18 - Nel corso della prima poppa, Shosholoza tiene a distanza UITG, che grazie a una buona serie di scelte tattiche pare aver recuperato un pò di lunghezze.

15:14 - All'approccio della prima boa, Luna Rossa ha una lunghezza sugli svedesi. Intanto Mascalzone combatte in poppa contro i francesi, che paiono essersi allungati leggermente. Ottimo vantaggio di +39 Challenge, che a metà della prima bolina ha ora due lunghezze sugli spagnoli.

15:12 - Sia Areva che Mascalzone navigano sotto spi. La barca di Onorato è vicinissima a quella francese.

15:09 - Alla prima boa Areva Challenge è davanti a Mascalzone Latino di mezza lunghezza.

15:07 - China Team gira la boa di bolina ora. E' la prima volta che il team franco-cinese passa in testa ad una boa di percorso; va comunque sottolineato che a rendere possibile questa strana situazione è stata la rottura del tuff luff occorsa a BMW Oracle Racing.

15:05 - All'inizio della prima poppa, Shosholoza ha circa duecento metri di vantaggio sui tedeschi: la regata parrebbe essere già decisa.

15:02 - Mentre +39 Challenge controlla Desafio, gli altri match che vedono impegnati gli scafi italiani sono in sostanziale parità. Oracle bolina ancora senza genoa. Le condizioni meteo sono di vento teso e mare molto increspato.

15:00 - Grandissimo lavoro di Iain Percy, che obbliga gli spagnoli a partire in grande ritardo, dopo averli tenuti fuori dalla linea. La barca italiana è in totale controllo e dopo pochi metri ha già virato sulle vele di Desafio diverse volte.

14:57 - Entrano sul campo di regata +39 Challenge e Desafio Espanol. Il vento fresco potrebbe dare una grossa mano al team italiano, la cui barca predilige arie tese. Una vittoria dei gardesani aiuterebbe non poco Mascalzone Latino che per ora fatica ad avere ragione di Areva.

14:56 - Non si riesce a trovare una soluzione a bordo di BMW Oracle. La barca statunitense, a causa della rottura del genoa, corre il rischio di perdere punti preziosi contro i sempre battuti cinesi.

14:55 - Dopo la disastrosa partenza di ieri, James Spithill mette in seria difficoltà gli svedesi, virando per coprirli subito dopo il via.

14:53 - Grandi problemi per BMW Oracle contro China Team: la barca di Larry Allison è ferma in mezzo al campo di regata con il genoa che si è sfilato dal tuff-luff. La vela batte vistosamente e l'equipaggio di China Team, quasi incredulo, se ne va.

14:52 - Grande battaglia in pre partenza tra Luna Rossa e Victory Challenge. I due equipaggi si fronteggiano con continue richieste di penalità.

14:50 - Buon vantaggio per Shosholoza su UITG alla metà della prima bolina. Mascalzone, partito sottovento a Sebastien Col, pare essere in leggero ritardo.

14:46 - Mascalzone Latino e Areva Challenge entrano ora nel teatro di partenza.

14:44 - Al momento dello start BMW Oracle chiude la "porta" in faccia a China Team, impedendogli di partire veloce e libero dai rifiuti dell'avversario. Ottimo debutto per Mohr alla ruota della barca di Allison.

14:38 - Grandi cambiamenti a bordo di BMW Oracle Racing, impegnato contro China Team. Chris Dickson ha lasciato la ruota a Sten Mohr, sostituendo per l'occasione anche Gavin Brady con Bertrand Pace.

14:35 - Al suono della sirena, Shosholoza parte sopravento a UITG. I tedeschi stringono però i sudafricani in Barc Comitato. Paolo Cian non potrà resistere molto a lungo in quella posizione e dovrà con ogni probabilità virare, indirizzandosi verso la parte destra del percorso.

14:27 - L'arrivo di un fronte perturbato ha fatto aumentare sensibilmente il vento. Sono iniziate le procedure di partenza tra Shosholoza e UITG.

14:07 - Vento teso e sole pallido sui campi di regata di Valencia. Ad aprire le sfide sarà il duello tra Shosholoza e United Internet Team Germany. L'Intelligenza è ancora a riva: si deve sistemare la linea di partenza.

12:01 - Buongiorno da Valencia. Grande attesa per questo quindicesimo giorno di Louis Vuitton Cup. Le previsioni parlano di una termica prossima ai dieci nodi, data addirittura in aumento per la giornata di domani. Match clou del giorno saranno le sfide Luna Rossa-Victory Challenge e Mascalzone Latino-Emirates Team New Zealand.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ