Gara 1 - LVC, Finale, Day 1
16:57 - New Zealand si aggiudica così il primo punto di questa finale di Louis Vuitton Cup, al termine di una regata combattutissima che ha mostrato grane equilibrio tra i due scafi in gara. Domani, alle 15, è in programma il secondo match.
16:55 - Spettacolare l'attacco di Luna Rossa in prossimità dell'arrivo. Con una strambata al limite, Spithill mette in difficoltà Barker, ma è ormai troppo tardi. Ed il primo match di questa finale di Louis Vuitton Cup si conclude a favore di Emirates Team New Zeland grazie ad un vantaggio di soli otto secondi.
16:52 - Mancano poco meno di 500 metri alla finish line. Nonostante una migliore pressione proveniente dalla sinistra abbia avvantaggiato Luna Rossa, il vantaggio kiwi continua ad essere di quaranta metri.
16:46 - Non si fa attendere molto la strambata di risposta dei kiwi. Tutti e due i team scendono mure a dritta verso la linea di arrivo, con poco meno di cinquanta metri di distacco a vantaggio dei neozelandesi.
16:42 - Dopo aver proseguito per metà del lato con la prua sulla poppa di New Zealand, senza alcun guadagno significativo, Luna Rossa tenta la carta della strambata.
16:35 - Team New Zeland, dopo aver gestito un salto a destra del vento senza lasciare alcuna possibilità di recupero a Luna Rossa, gira la boa di bolina con un vantaggio di undici secondi. A Torben Grael resta un ultimo lato per cercare di recuperare il match mettendo in difficoltà gli avversari.
16:26 - In prossimità della lay line di sinistra la situazione non ha subito variazioni di sorta. Team New Zeland conduce la regata per settanta metri su Luna Rossa Challenge.
16:16 - La bolina prosegue all'insegna di continue virate, con Dean Barker che, incrementando il suo vantaggio sino a due lunghezze, continua a tenere Luna Rossa sulla sinistra del campo di regata.
16.12 - Il gap temporale si è ridotto a soli nove secondi al termine del secondo lato di poppa. Luna Rossa sceglie di virare per cercare la sinistra del campo, New Zeland vira subito in copertura. Dopo un breve tacking duel la barca italiana si libera del controllo neozelandese guadagnando mezza lunghezza sugli avversari e vento pulito.
16:08 - Spithill attacca Barker e guadagna metri. Le due barche sono vicinissime e si apprestano a girare la boa di poppa.
16:05 - Luna Rossa risponde strambando nuovamente per cercare l'incrocio. La scelta sembra aver pagato, perchè adesso una sola lunghezza separa la prua degli italiani dalla poppa dei kiwi. Il match è davvero serrato.
16:03 - New Zeland, dopo una leggera separazione di circa duecento metri, segue strambando a sua volta.
16:00 - Luna Rossa prova a smuovere la situazione strambando per andare in cerca di aria diversa sulla sinistra del campo.
15:54 - Sul lato di poppa, al pari di quanto visto durante la prima bolina, le prestazioni delle barche sono estremamente simili. Gli italiani non riescono a diminuire il gap di due lunghezze accumulato.
15:50 - Emirates Team New Zeland gira per primo la boa di bolina. Luna Rossa segue da vicino a soli undici secondi ed inizia ad attaccare i kiwi, cercando di metterli negli scarichi delle proprie vele.
15:43 - I team, sempre sulle mure a dritta, tagliano adesso il centro del campo di regata dirigendosi verso la lay line di sinistra, il vantaggio kiwi è costante sui venticinque- trenta metri.
15:37 - New Zeland vira su un destro e, con diritto di rotta per le mure a dritta, costringe Luna Rossa a virare sottovento per evitare l'incrocio. Adesso i kiwi sono avanti di una lunghezza.
15:33 - Le due barche proseguono mure a sinistra con la stessa velocità. Sono i singoli salti di vento ad avvantaggiare di qualche metro ora gli uni ora gli altri.
15:28 - Team New Zeland prova a liberarsi virando e cercando la destra del campo. Torben Grael li segue immediatamente. Adesso le barche sono in sostanziale parità
15:25 - Luna Rossa controlla bene la partenza e taglia la linea veloce, con un leggero vantaggio sui kiwi che si trovano sopravvento e indietro, in una posizione scomoda, vicini agli scarichi della barca italiana.
15:18 - Siamo dentro i cinque, inizia il vero match. Le barche vanno da subito in dial up.
15:09 - Procedure iniziate: dieci minuti alla partenza. Luna Rossa, gialla, entrerà dalla destra, Emirates Team New Zeland, blu, dalla sinistra.
15:00 - La situazione sul campo di regata è abbastanza complessa. La brezza, ormai stabilizzata sui 13 - 14 nodi, non ha ancora una direzione costante. Continui salti di vento, dai cinque ai dieci gradi, rendono difficile, per il Comitato di Regata, posizionare una linea di partenza prefettamente prependicolare al vento.
14:53 - A sei minuti dallo start, il comitato di regata, a causa di un salto di vento, interrompe le procedure di partenza alzando l'intelligenza.
13:01 - Luna Rossa molla gli ormeggi. Il coro di trombe ed applausi riecheggia assordante in tutto il porto di Valencia. Adesso le due barche italiane si apprestano ad effettuare le ultime verifiche sul campo di regata in attesa dell’inizio delle procedure di partenza.
12:04 - Le previsioni meteo parlano di una termica tra gli 11 e i 16 nodi e di mare calmo o poco mosso: condizioni ideali per poter assistere a una splendida giornata di vela.
12:00 - Buongiorno da Valencia. Il grande giorno è arrivato: tra tre ore Luna Rossa Challenge e Emirates Team New Zealand si sffronteranno nel primo duello della finale di Louis Vuitton Cup. Entrambi i team si presentano con le stesse barche utilizzate sino ad oggi: ITA-94 e NZL-92.
© Riproduzione riservata