martedì 15 luglio 2025
  aggiornamenti

Financial Crisis taglia il traguardo di Punta dell’est

Ieri sera al tramonto Marco Nannini e Hugo Ramon, hanno terminato la loro terza tappa dell GOR

Financial Crisis taglia il traguardo di Punta dell’est
Financial Crisis taglia il traguardo di Punta dell’est
SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
Punta dell’Est, Uruguay - Ieri, al tramonto, la terza tappa della Global Ocean Race, si è conclusa anche per Financial Crisis, la barca di Marco Nannini e Hugo Ramon. I due, partiti da Wellinghton, in Nuova Zelanda, il 29 gennaio, hanno navigato per un mese prima di raggiungere Punta dell’Est, in Uruguay. Financial Crisis è stata la seconda imbarcazione, dopo Cessna Citation di Conrad Colman e Adrian Kuttel che sono arrivati due giorni prima, a finire la tappa. Ora, all’appello manca solo Phesheya Racing di Nick Leggatt e Phillippa Hutton che dovrebbero arrivare nella giornata di domani.

"Una tappa avvincente" ha dichiarato Nannini al suo arrivo, "un esperienza difficile, ma che rifarei". In effetti, questa terza tappa è stata particolarmente dura per i cinque equipaggi che sono partiti da Wellinghton un mese fa. Già dopo una settimana, due barche, Campagne de France e Buckley Sistems, sono state costrette al ritiro a causa di diverse rotture alle attrezzature.
Poi c’è stato l’incontro con gli iceberg dove questi non erano attesi, e la decisione se correre a doppiare Capo Horn prima dell’arrivo di una forte perturbazione con venti superiori ai 55 nodi, o, invece, aspettare e non rischiare di rompere parti dell’attrezzatura difficilmente sostituibili. Marco e Hugo, hanno scelto l’attesa. Scelta giustificata dal fatto che Cessna era troppo avanti per essere raggiunta e Phesheya Racing, troppo indietro per rappresentare un pericolo, quindi, rischiare rotture, sarebbe stato stupido.

Ora, Nannini si deve preparare alla quarta tappa, mentre Ramon, lo lascerà per riprendere i suoi impegni in patria. La prossima tappa, che partirà tra un mese, il 1 aprile, porterà la flotta della Global Ocean Race ad attraversare il mar dei Carabi e salire su verso nord. I class 40 dovranno tagliare la corrente del Golfo che non è particolarmente amica delle barche di piccole dimensioni e, quindi, raggiungere Charleston negli Stati Uniti.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Marinedi Marinedi Marinedi
PUBBLICITÀ