domenica 23 marzo 2025
  aggiornamenti

Problemi in tutto il Tirreno

Nel Lazio il comune più colpito è stato quello di Ventotene, per cui il sindaco Giuseppe Assenso ha chiesto lo stato di calamità naturale

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
Roma - Inizia la conta dei danni. Sì, perchè l'ondata di maltempo che si è abbattuta sulla costa tirrenica del Paese da venerdì notte a ieri pomeriggio non è stata neanche questa volta, ed è la terza in poco più di un mese, indolore. Venti di libeccio superiori ai novanta chilometri orari hanno causato danni e disagi in Liguria, Toscana e nel Lazio.
In quest'ultima regione, il comune più colpito è stato quello di Ventotene, per cui il sindaco Giuseppe Assenso ha chiesto lo stato di calamità naturale. La zona del nuovo porto, investita da forti venti di scirocco, è stata completamente sommersa dalle onde, i collegamenti per le giornate di sabato e domenica bloccati e venti imbarcazioni sono affondate; travolta anche un'isola ecologica, i cui rifiuti sono tuttora dispersi in mare.
Non meno ingenti sono i danni riportati dal litorale toscano. All'Elba sessantatre barche sono colate a picco e la stessa sorte è toccata ad alcuni piccoli natanti ormeggiati nel porticciolo di San Leone. Problemi anche sul canale Arnaccio, nei pressi di Livorno: il suo straripamento ha causato l'affondamento di tre unità.
Colpita dal maltempo, infine, anche la Liguria. Fino a ieri nel porto di Sanremo è stato permesso l'ingresso soltanto agli armatori per verificare lo stato delle proprie imbarcazioni. Anche qui, un piccolo natante non ha resistito alla forza delle onde, mentre una barca è caduta da un piedistallo. Ancora da quantificare sono i danni riportati da un molo del Marina di Baiaverde, dove è crollato anche un tratto di passeggiata a mare e sono state danneggiate una decina di imbarcazioni. A Genova, nei quartieri di Sturla e Quarto alcuni scafi sono stati scaraventati dai frangenti sulla strada, fortunatamente senza causare danni.
Le previsioni per le prossime ore parlano di un progressivo miglioramento delle condizioni meteomarine. La pioggia potrebbe continuare a scendere anche nella giornata di domani, ma calerà l'intensità del vento e si calmerà lo stato del mare.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ