Nonostante l’estate abbia ritardato ad arrivare grandi banchi di questi animali planctonici, sono stati avvistati in diverse zone del Mediterraneo. Colpite dal fenomeno le zone del nord della Spagna mediterranea, della Valencia e delle coste italiane. Sono stati avvistati branchi di meduse particolarmente nutriti sulle coste del nostro paese, con concentrazioni elevate in Puglia e Sicilia.
L’aumento delle meduse è determinato dall’aumento della temperatura del mare, la pesca eccessiva che rimuove i predatori e alcuni interventi dell’uomo sulle coste che forniscono alle larve un ambiente ideale per svilupparsi.
La FAO, per contrastare il fenomeno che ha conseguenze negative sia da un punto di vista ambientale che economico, suggerisce di fare entrare le meduse nei nostri menu, in modo che l’uomo si possa sostituire ai naturali predatori di questi animali.
Alcuni chef stanno seguendo il suggerimento e hanno iniziato a creare piatti a base di medusa.
© Riproduzione riservata