E' stato un successo meritato, quello di Bliksem, figlio di un'impressionante regolarità nelle prestazioni nonostante la flotta, molto agguerrita, fosse composta da trenta imbarcazioni. La superiorità degli americani è, però, stata netta, tanto che nell'ultima giornata di regate non sono neanche dovuti scendere in mare per difendere la propria leadership. Alla fine dei giochi, il vantaggio sul secondo classificato, Joe Fly di Giovanni Maspero, è stato di undici punti, mentre a chiudere il podio ci ha pensato Uka Uka Racing, con lo stesso punteggio del rivale azzurro ma con un numero minore di vittorie di manche.
E Team 93? La barca di Claudio Recchi che dopo tre giornate conduceva il mondiale e non sembrava poter lasciare nulla agli avversari, è incredibilmente finita nelle retrovie, al quarto posto, dopo un week-end nero che, disputato con un grecale di circa quindici nodi, non l'ha vista mai andare oltre il nono piazzamento. Delusione anche per Mascalzone Latino, che ha chiuso la competizione iridata al sesto posto, con trentasette punti di distacco da Bliksem.
Classifica finale Mondiale Melges 32
1. Bliksem, Pieter Taselaar, USA - 43 pt.
2. Jow Fly, Giovanni Maspero, ITA - 54 pt.
3. Uka Uka Racing, Giulietti-Santini, ITA - 54 pt.
4. Team 93, Claudio Recchi, ITA - 55.00
5. Argo, Jason Carroll, USA - 75 pt.
© Riproduzione riservata