Il 541 differisce dal modello precedente, il 542, soprattutto per la presenza del fly. La tuga della barca che nel 542 non era sfruttata se non per condurre le manovre alla randa, sul 541 diventa un vero e proprio ponte superiore dove si trasferisce l’epicentro della vita di bordo.
Sul fly si trova un grande divano-prendisole davanti a cui è locato un secondo grande cuscino prendisole. Sul lato sinistro la postazione del timoniere diventa unica in quanto posizionata in alto da al timoniere una visibilità a 360° non richiedendo più la presenza di due postazioni per garantire una buona visibilità laterale.
Molto belle le scale per salire sul fly che sono posizionate di lato e, al contrario di quanto accade quasi sempre, non partono dal ponte di coperta, ma dal primo gradino che è leggermente rialzato, cosa che alleggerisce il disegno di questo elemento sempre molto ingombrante e che rende più elegante l’insieme.
Il layout interno rimane uguale a quello del 542 con le diverse versioni disponibili a 3, 4 o 5 cabine.
© Riproduzione riservata