giovedì 20 marzo 2025
  aggiornamenti

Risalendo il Po

L'obiettivo di questa navigazione è quello di compiere un elogio alla natura e ai valori del fiume e della gente che lo abita, perchè il principale corso d'Italia non più di cento anni fa era facilmente navigabile

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
Boretto - Il Po in barca a vela. E' questa l'iniziativa intrapresa dall'equipaggio comandato da Bruno Porto, partita lo scorso 30 aprile dall'Arsenale di Venezia.
L'obiettivo di questa navigazione, organizzata da Giacomo De Stefano, è quella di compiere un elogio alla natura e ai valori del fiume e della gente che lo abita, perchè il principale corso d'Italia non più di cento anni fa era facilmente navigabile. “Risalendo il Po - racconta De Stefano - vorrei incontrare le persone che hanno una storia legata ad esso e accogliere tutti coloro che vorranno navigare con me. Una volta si andava senza problemi da Venezia a Torino, mentre oggi bisogna scendere e spingere”.
La barca che sta tentando di raggiungere il capoluogo piemontese è stata costruita dal cantiere Vento di Venezia, è lunga cinque metri e mezzo e dotata di un baglio massimo di un metro e mezzo e una chiglia retrattile che può misurare dai venti ai novanta centimetri. In alcuni tratti, procedere soltanto grazie all'armo velico alla latina è impossibile, cosicché Porto e il suo equipaggio sono costretti ad avanzare grazie alla spinta dei remi. I navigatori hanno attraversato in questi giorni il tratto reggiano del fiume e dovrebbero raggiungere Torino il prossimo 8 giugno.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ