Capmec
ADVERTISEMENT
Capmec
ADVERTISEMENT
Friday, 25 April 2025
Capmec
  aggiornamenti

Salvataggio in Oceano durante l'Ocean Globe Race

Salvataggio in Oceano per Stéphane Raguenes, membro dell'equipaggio dello Swan 53 "Triana" gravemente ferito a una gamba

L'elicottero che soccorre Stéphane Raguenes
L'elicottero che soccorre Stéphane Raguenes
Lascatutto Lascatutto Lascatutto
PUBBLICITÀ

Dopo due giorni dall’incidente Stéphane Raguenes è stato finalmente soccorso e portato in ospedale per ricevere le cure mediche necessarie. Per capire di cosa stiamo parlando dobbiamo fare un passo indietro e tornare al 17 settembre quando Stéphane Raguenes a bordo di Triana, uno Swan 53 impegnato nella corsa della Ocean Globe Race, è rimasto gravemente ferito a una gamba.

Stéphane durante la navigazione in condizioni meteo avverse è scivolato sul ponte, causando una grave lacerazione dietro al ginocchio. Inizialmente, è stato portato sotto coperta per ricevere cure mediche immediate e stabilizzare la sua condizione, con l'assistenza dell'organizzazione di telemedicina MSOS 24 ore su 24. Nonostante le gravi ferite, Stéphane era cosciente e in grado di comunicare con i suoi compagni di equipaggio.

Lo skipper della barca, Jean d’Arthuys, inizialmente ha pianificato di dirigere verso il porto più vicino per ottenere cure mediche appropriate per Stéphane. Tuttavia, a causa della mancanza di vento e di un motore guasto, è diventato chiaro che l'unico modo per garantire un rapido intervento era quello di richiedere soccorso.

Alle 07:20 UTC del giorno successivo, il capitano Jean d’Arthuys ha contattato il controllo della Ocean Globe Race per richiedere un medivac urgente. L'equipaggio non poteva più aspettare e aveva bisogno di assistenza immediata per Stéphane, e l'operazione di soccorso è stata lanciata senza indugio.

Il Centro di Coordinamento per il Soccorso Portoghese, con il supporto delle forze armate portoghesi e del Centro di Coordinamento per il Soccorso Griz Nez francese, ha coordinato l'operazione di salvataggio. Triana al momento dell’operazione si trovava a circa 225 miglia dall'isola di Madeira, rendendo l'evacuazione aerea l'unica opzione sicura.

Un aereo a elica è stato inviato in anticipo per valutare la situazione, arrivando sopra il luogo dell'incidente alle 15:15 UTC, precedendo l'elicottero. Gli uomini del Triana hanno trasferito Stéphane sulla zattera insieme a tre membri dell'equipaggio in attesa dell’arrivo dei soccorsi.

Nonostante le condizioni difficili con onde alte 2,5 metri e venti da 17-20 nodi, l'elicottero è arrivato alle 16:45 UTC e ha con successo issato Stéphane dalla zattera di salvataggio nell'elicottero. L'elicottero ha poi volato verso l'isola di Madeira, dove Stéphane è stato consegnato al personale medico.

Alle 18:30 UTC, il MRCC del Portogallo ha confermato che Stéphane era atterrato in sicurezza all'aeroporto di Funchal sull'isola di Madeira e aveva ricevuto cure mediche appropriate. Attualmente, sta recuperando bene dalle sue ferite.

Il Triana ha quindi ripreso la navigazione e ora è di nuovo in testa tra le barche della sua classe, posizione che aveva dovuto lasciare al momento dell’incidente.

L’Ocean Globe Race

L’Ocean Globe Race è partita il 10 settembre 2023 da Southampton, nel Regno Unito, dando il via a una regata lunga 27.000 miglia attraverso gli oceani. La flotta è stata divisa in tre categorie, con un totale di 14 imbarcazioni partecipanti.

Le tappe di questa sfida comprendono importanti destinazioni come Città del Capo in Sudafrica, Auckland in Nuova Zelanda e Punta del Este in Uruguay, prima di concludersi nuovamente nel Regno Unito nell'aprile 2024.

La competizione, ispirata alla leggendaria Whitbread Round the World Race del 1973-74, si svolge in un'atmosfera retrò, senza lusso di budget milionari o il supporto della tecnologia moderna, con equipaggi principalmente formati da appassionati dilettanti della vela.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
43Parallelo 43Parallelo 43Parallelo
PUBBLICITÀ