Lo scopo è quello di facilitare gli accessi e le uscite dai porti turistici riuscendo a digitalizzare i diversi passaggi cartacei oggi necessari per registrarsi in un porto in fase di entrata e effettuare il pagamento dell’ormeggio in fase di uscita.
Un sistema che ha la stessa finalità è già in funzione da tempo a Marina di Portisco, in Sardegna. La direzione del porto già da due anni ha abolito l’uso della carta per buona parte delle sue operazioni di carattere amministrativo burocratico.
Nel porto sardo, diretto dal comandante Vasco De Cet, tutte le operazioni burocratiche necessarie alla registrazione della barca nel porto sono effettuate in banchina direttamente da un incaricato del porto che accoglie la barca in arrivo armato di iPad con il quale registra la barca e fa firmare elettronicamente il contratto di ormeggio al cliente senza che lo skipper si debba scomodare ad andare all’ufficio del porto.
L’iPad, in comunicazione con l’ufficio amministrativo trasmette i dati. Il pagamento può essere effettuato direttamente on-line.
© Riproduzione riservata