Confermato il format che divide la flotta in due gruppi: equipaggi multipli (Roma per tutti) e doppi (Roma per due). Particolarmente rappresentata sarà la classe dei quaranta piedi, in quanto la regata tirrenica è entrata a far parte del calendario Class 40 internazionale.
Ci sarà quindi Este 40, condotto da Giuliano Perego in sostituzione di Matteo Miceli, Bira di Roberto Famiani, Courrier de l'Odet di Davide Consorte e Mistral Loisirs di Thierry Bouchard.
Non mancheranno neanche Andrea Mura e Guido Maisto, vincitori della passata edizione della Roma per due con l'Open 50 Vento di Sardegna, né Ikarus, lo Starkel 60 di Massimo D'Alema che l'anno scorso si impose in tempo reale nella sezione riservata agli equipaggi multipli. A contendergli la vittoria ci saranno sicuramente Libertine, il Comet 45 di Marco Paolucci, e Rudi Peroni con il suo Amel, Carango V.
Il record da battere è quello stabilito nel 2008 dal Maxi 80 di Claudio Uberti, Damiani Ourdream, che completò le 526 miglia del percorso in 54 ore e 23 minuti.
© Riproduzione riservata