La barca, come gli ultimi modelli realizzati, è stata disegnata da Javier Soto Acebal che ha cercato di interpretare la nuova filosofia del cantiere, eleganza, innovazione e performance.
La barca, una volta che si è fatto l’occhio alla prua leggermente reversa, è elegante con un grande ponte flash deck sul quale si alza una tuga proporzionalmente contenuta con una finestratura frontale che ne prende tutta la larghezza e che è stata mutuata dai recenti modelli di alcuni cantieri di grande serie.
La poppa è tondeggiante, mentre la prua, come abbiamo detto, è leggermente reversa per poter tagliare meglio l’onda e limitare le brusche decelerazioni . Un tipo di prua che lentamente sta passando dai catamarani sportivi ai monoscafi.
Essendo un semi-custom i layout interni sono ampiamente personalizzabili.
L’attrezzatura di coperta è studiata per rendere le manovre semplici e poco faticose e permettere la condotta con equipaggio molto ridotto. Tutti i winch sono arretrati vicino alle timonerie in modo che questi possano essere controllati anche dal timoniere. Il fiocco è un 106% perciò una vela a bassa sovrapposizione, facile da gestire in fase di virata. La superficie velica di 188 mq ci parla di una barca da crociera molto veloce.
L.f.t.: 17,40 m
L. galleggiamento: 16,00 m
Baglio massimo: 5,05 m
Pescaggio: 3,20 m
Dislocamento: 19.500 kg
Superficie velica: 188 mq
Randa: 98 mq
© Riproduzione riservata