
A presentare a Palazzo Vecchio a Firenze, la novità, sono stati gli studenti dell'Istituto Tecnico Leonardo da Vinci di Firenze che ne sono i creatori. Alla presentazione, era presente anche Danilo Malerba, uno dei velisti non vedenti che parteciperà con il suo Meteor ai campionati Italiani di classe che si svolgeranno sul Trasimeno.
La bussola funziona come un cellulare dotato di comandi locali. Lo skipper imposta la rotta e la bussola parlante lo avverte quando va fuori rotta.
Questo tipo di bussola, in realtà, potrebbe far comodo anche a chi ci vede benissimo. Specialmente quando si naviga con il pilota automatico e ci si distrae più facilmente, qualcuno che possa avvertire quando la barca è fuori rotta richiamando la nostra attenzione verbalmente, potrebbe tornare utile.
© Riproduzione riservata