lunedì 24 marzo 2025
  aggiornamenti

Vince Love&War, benissimo DSK

A condizionare l'edizione 2006 è stata la particolare situazione meteo, che nel corso della prima notte ha associato al mare particolarmente agitato, venti compresi tra i trenta e i quaranta nodi

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
Hobart - Svanito l'eco dei festeggiamenti riservati a Wild Oats XI, il supermaxi di Bob Oatley che si è aggiudicato i line-honours per la seconda volta consecutiva - cosa accaduta solo una volta in precedenza nel corso degli anni sessanta - l'organizzazione della Sydney-Hobart ha stilato le classifiche in tempo compensato.

Il successo assoluto (e nel raggruppamento IRC E) in quella che è stata una delle edizioni più dure degli ultimi anni è andato a Love&War, uno Sparkman&Stephens di quarantasette piedi costruito nel 1973. Per lo scafo di Lindsay May, avvantaggiato dalla lunga navigazione di bolina, si è trattato del terzo successo assoluto ottenuto nella grande classica dell'emisfero sud, visto che già nelle edizioni del 1974 e del 1978 aveva guardato tutti dall'alto.

A condizionare l'edizione 2006 è stata la particolare situazione meteo, che nel corso della prima notte ha associato al mare particolarmente agitato, venti compresi tra i trenta e i quaranta nodi. A parte Maximus e ABN Amro One, messi fuori causa dalla rottura dell'albero, e il mitico Ray White Koomooloo, inghiottito tra i flutti del mar di Tasmania mentre l'equipaggio veniva tratto in salvo illeso, quasi tutti gli altri equipaggi hanno raggiunto il traguardo di Hobart, vivendo emozioni forti per tutte le 628 miglia del percorso.

Da applausi la partecipazione di DSK Comifin, lo Swan45 che l'armatore Danilo Salsi porta a raccogliere affermazioni in giro per il mondo. Anche in questa occasione, il “cigno” italiano si è ritagliato un ruolo da protagonista, finendo settimo overall e primo del raggruppamento IRC C, un risultato che impreziosisce ulteriormente il palmares dei molti campioni impegnati a bordo, tra i quali Pietro D'Alì, Andrea Casale e Andrea Caracci.

A imporsi nei restanti raggruppamenti IRC sono stati il VOR70 Ichi Ban (IRC A), Yendys (IRC B), Challenge (IRC D).

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
NSS Group NSS Group NSS Group
PUBBLICITÀ