
La scelta di Genova per ospitare il Gran Finale di The Ocean Race nel giugno 2022, consentirà alla regata di arrivare a un nuovo pubblico.
“Portare la Ocean Race in Italia è molto significativo e rappresenta un’opportunità di coinvolgere il pubblico di tutti i paesi del sud Europa, che seguono con grande passione eventi sportivi di alto livello.” Ha detto Richard Brisius, presidente di The Ocean Race.
“Nella città di Genova abbiamo trovato un partner che condivide la nostra stessa ambizione di creare un futuro sostenibile e molti dei valori della regata, come il lavoro di squadra e la tecnologia, rispettando al tempo stesso il suo grande patrimonio marittimo.”
Nella passata edizione del giro del mondo, la conclusione a l’Aja è stata una delle più serrate della storia, con tre team il lotta per la vittoria dopo oltre 40.000 miglia di navigazione. The Ocean Race 2021-22 vedrà la partecipazione di due classi di barche, per la prima volta da 25 anni: i potenti IMOCA 60 a foil e i monotipi VO65 che sono stati protagonisti di incredibili prestazioni nella scorsa edizione della regata.
La rotta completa sarà svelata nelle prossime settimane, mentre Aarhus in Danimarca, L’Aja in Olanda sono già confermate come sedi di tappa con Capo Verde che sarà la prima località dell’Africa occidentale nella storia a ospitare la regata.
© Riproduzione riservata