
Dal 2 al 6 settembre 2025 Imperia tornerà a essere la capitale della vela classica con la 26ª edizione de “Le Vele d’Epoca”, il più storico tra i raduni italiani di barche d’epoca. Un appuntamento ormai imperdibile per armatori, equipaggi e appassionati, che potranno ammirare alcune delle imbarcazioni più affascinanti del Mediterraneo, molte delle quali vere e proprie leggende del mare.
La manifestazione, organizzata dal Comune di Imperia in collaborazione con Assonautica Imperia, si svolgerà nell’ambito della Settimana Internazionale della Vela e si avvale del supporto di numerose realtà del territorio.
Quattro giorni di regate e parata sul mare
Il programma prevede quattro regate, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. La cerimonia inaugurale si terrà martedì 2 settembre alle ore 17.30 presso la banchina di Porto Maurizio. L’ultima prova sarà anticipata dalla suggestiva parata delle imbarcazioni, visibile dal pubblico lungo la Banchina Medaglie d’Oro.
La cerimonia di premiazione è prevista per sabato 6 settembre alle ore 18. Le imbarcazioni potranno usufruire dell’ospitalità gratuita dal 30 agosto al 23 settembre, per partecipare anche alla regata di trasferimento verso le Régates Royales di Cannes (22-27 settembre).
Otto categorie in gara per un evento senza tempo
La flotta sarà suddivisa in otto categorie, in base all’anno di varo, armo velico e certificazioni del Comitato Internazionale del Mediterraneo (CIM):
- Big Boats
- Epoca (varo prima del 1950)
- Classiche (varo tra il 1950 e il 1975)
- Spirit of Tradition (lunghezza > 8 m, regolamento IRC)
- Repliche
- Classic IOR (1970-1984, con certificato IOR originale)
- Swan Classic
- Baltic Classic
La stazzatura sarà curata dall’AIVE, Associazione Italiana Vele d’Epoca.
Tra le barche già annunciate: la goletta Invader (1905, 50 metri), Puritan (1931), Pilgrim (1971), Thea (1918), Barbara (1923), EA (Baglietto 1952) e Baruna of 1938.
Coppa Imperia 2025: la sfida degli 8 Metri Stazza Internazionale
Nello stesso periodo si svolgerà la Coppa Imperia, riservata agli 8 Metri S.I. (Stazza Internazionale), yacht da regata nati nei primi decenni del Novecento, ancora oggi tra i più eleganti e veloci della vela classica.
La competizione sarà aperta alla Classe Neptune, dedicata alle imbarcazioni costruite in legno prima del 1960, con materiali e manovre originali (bronzo, acciaio non inox, vele in dacron).
Tra gli iscritti: Aria (1935, Costaguta), Anne Sophie (1938), Vision (1930, campione del mondo), Fulmar (1930, progetto Fife), Carron II (1935, vicecampione del mondo).
Un evento che unisce cultura, sport e memoria
Le Vele d’Epoca di Imperia non sono solo una manifestazione sportiva, ma un’occasione per celebrare la tradizione nautica, valorizzare il patrimonio marittimo del Mediterraneo e connettere generazioni di appassionati. L’edizione 2025 si preannuncia come una delle più ricche e partecipate di sempre.
© Riproduzione riservata