martedì 25 marzo 2025
  aggiornamenti

Il “La Spina” torna in acqua

L'unità porterà in testa d'albero il guidone del Reale Yacht Club Canottieri Savoia e parteciperà ai prossimi incontri per barche storiche, come il Campionato del Mediterraneo

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
Napoli - Attraverso una cerimonia che si è tenuta giovedì scorso presso il Reale Yacht Club Canottieri Savoia di Napoli, è stato varato il “La Spina”, un 12 metri Stazza Internazionale, costruito nel 1929 e oggi interamente restaurato.
L'unità porterà in testa d'albero il guidone del circolo napoletano e parteciperà ai prossimi incontri per barche storiche, come il Campionato del Mediterraneo e il quinto raduno di Vele d'epoca che si terrà il prossimo 25 giugno a Napoli.
Durante la presentazione, Stefano Faggioni, presidente dello Yacht Design di La Spezia che ha realizzato il restauro con la collaborazione del maestro d'ascia Nino Aprea, ha speso qualche parola sui metodi di costruzione che hanno riportato alla luce il “La Spina”. “Non sono stati utilizzati stucchi - ha dichiarato - e la chiodaggine del fasciame è stata fatta con perni di rame ribattuti. Non si è trattato di un restauro solamente conservativo, di recupero dell'esistente. Grazie alla squadra diretta dal maestro d'ascia Aprea, è stata ritrovata tecnica orma smarrita, per cui alcuni segni del lavoro fatto interamente a mano saranno un valore aggiunto e non delle imperfezioni”.

Dati tecnici di “La Spina”:
Lunghezza fuori tutto: 21,47 mt.
Lunghezza al galleggiamento: 13,87 mt.
Baglio massimo: 3,90 mt.
Pescaggio: 2,62 mt.
Superficie velica: 173,00 mq.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
NSS Group NSS Group NSS Group
PUBBLICITÀ