martedì 15 luglio 2025
  aggiornamenti

Superata quota 50 imbarcazioni

Gli equipaggi, suddivisi nei consueti raggruppamenti in doppio oppure multipli, navigheranno per 526 miglia su una rotta che li vedrà prima doppiare Ventotene, quindi raggiungere Lipari e infine ricominciare la risalita del Tirreno

Vento di Sardegna, l'anno scorso ha vinto la Roma per due
Vento di Sardegna, l'anno scorso ha vinto la Roma per due
SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
Civitavecchia - Fervono i preparativi a Riva di Traiano, il porto turistico di Civitavecchia da cui domenica prossima partirà la Roma per 2 – per tutti, tradizionale competizione del calendario d’altura del Tirreno, ideata da Paolo Venanzangeli e ormai giunta alla sedicesima edizione.

Gli equipaggi, suddivisi nei consueti raggruppamenti in doppio oppure multipli, navigheranno per 526 miglia su una rotta che li vedrà prima doppiare Ventotene, quindi raggiungere Lipari e infine ricominciare la risalita del Tirreno, superando nuovamente l’isola laziale prima di rientrare a Civitavecchia. Saranno più di cinquanta gli scafi in gara, tra cui non mancano alcuni nomi illustri.

Tra questi Matteo Miceli, che sul suo Este 40 proverà a dare del filo da torcere ad Andrea Mura e Guido Maisto, protagonisti l’anno scorso della Roma per due con l’Open 50 Vento di Sardegna. Nella stessa categoria regaterà anche Giulio Guazzini, il noto giornalista della Rai che sarà a bordo di Ronin, mentre il timone di Fahreneit, il Comet 38S di Ada Scarpi, sarà affidato a Pasquale De Gregorio.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Marinedi Marinedi Marinedi
PUBBLICITÀ