
Il campione uscente, l'argentino Agustin Zabalua, vincitore della prima edizione della Gold Cup disputata lo scorso ottobre al Real Club Nautico de Valencia, dovrà lottare non poco per difendere il titolo nelle ventose acque dell'alto Benaco. Tra gli iscritti, infatti, figurano il campione del mondo Laser in carica, l'australiano Tom Slingsby, i campioni europei Finn Giles Scott e Ivan Gaspic, il ceco Michael Maier, l'altro laserista top australiano Nick Thompson, il belga Philippe Rogge.
Anche la flotta italiana si presenta ben preparata e in grado di puntare in alto. Giorgio Poggi, finnista azzurro a Pechino 2008, sarà in regata con molte ambizioni, così come c'è attesa per la prova di Andrea Casale, più volte campione italiano Laser, iridato J24 e skipper professionista dalla vasta esperienza. Il romano Andrea Ferrari, assai allenato sul D-One, sarà uno dei timonieri da seguire nel gruppo italiano che vedrà la presenza delle flotte di Genova, Porto San Giorgio, Bracciano, con le presenze dei Master e dei timonieri in regata con il rig 9.5 destinato ai pesi più leggeri. Cospicua anche la presenza femminile, con la ligure Nathalie Testa a guidare un gruppo di ragazze che nel corso della stagione hanno già dimostrato di essere particolarmente abili su questa deriva.
La Volvo D-One Gold Cup inizierà domani con le prime due prove. Ne seguiranno altre due venerdì e due sabato. Dopo le prime sei prove sarà scartato il peggior punteggio. La settima prova, in programma domenica, avrà punteggio doppio e non sarà scartabile. Una formula molto aperta che lascia il risultato incerto fino alla fine. Al resto ci penserà l'Ora del Garda, che alla fine di luglio vive statisticamente uno dei suoi momenti migliori. Niente di meglio per esaltare le doti di velocità e divertimento dei D-One.
© Riproduzione riservata