La collisione con una nave è uno di quegli incidenti che capitano di rado, ma che quando capitano non si dimenticano.
GUIDE DI CHARTER
Incontrare una nave in navigazione non è cosa rara, rischiare di entrarvi in collisione è cosa più difficile, ma comunque possibile, come testimoniano i diversi incidenti di questo tipo che vengono registrati durante l’anno.
Una distanza calcolata male, la stupida idea che siccome la barca a vela ha la precedenza è la nave che deve manovrare e quindi non ci si mette in sicurezza, un errore da parte della plancia della nave e il patatrac è fatto.
Ci sono stati diversi casi in cui navi mercantili hanno colato a picco barche a vela senza neanche rendersi conto di quello che era accaduto, come ci sono state barche a vela che si sono scontrate con delle navi senza che il loro skipper facesse nulla per evitarlo, semplicemente perché non si era reso conto del pericolo.
La differenza di manovra tra un’imbarcazione e una nave
Il velista è abituato a governare la sua barca che, 8 metri o 20, è comunque una barca di piccole dimensioni. Dal pozzetto di un
fetta di quello che si ha davanti. Quando lo skipper decide di virare gira la ruota e la barca risponde nel giro di qualche frazione di secondo. Se si decide di fermare la barca, anche stando a vela, si lasca tutto, si accende il motore e si mette la retromarcia e nel giro di qualche decina di metri e di secondi, la barca è perfettamente immobile sull’acqua. Per le navi la cosa non è così semplice. Che cos’è il cono d’ombra Il timoniere di una nave riesce a vedere un oggetto che gli transita a prua se questo si trova a una distanza che può variare dai tre/quattrocento metri alle due miglia, tutto dipende da quanto è alta la nave, quanto è alta la plancia sul ponte della nave e quanto questa è spostata verso poppa. Una grande petroliera con il castello (la costruzione che ospita l’equipaggio e la plancia) a poppa, può avere davanti alla prua un buco cieco di due miglia. Il che significa che il timoniere non vede assolutamente nulla di ciò che sta nel tratto di mare che va dalla prua a due miglia da questa. Si consideri inoltre che anche i radar hanno un buco cieco davanti alla prua e, inoltre, non riescono a rilevare facilmente, oggetti vicino all’acqua. Questo significa che
Contenuto riservato agli abbonati premium
Hai già un abbonamento? Effettua il login. Se hai il piano free, puoi passare al piano premium per leggere questo articolo.
Login
Se hai un abbonamento (free o premium), effettua il login.
Se hai il piano free, potrai effettuare l’upgrade dopo l’accesso.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi negare il consenso interrompi la navigazione.
Accetto