giovedì 20 marzo 2025
  aggiornamenti

Passaggio a NO, adesso è navigabile

Secondo l'Esa è possibile passare dall'Alaska alla Groenlandia. Una novità che farebbe risparmiare molto carburante alle navi costrette a passare per Panama

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
Londra - Il passaggio a Nord-Ovest è interamente navigabile. A dichiararlo è l'ESA (Agenzia Spaziale Europea), dopo aver osservato da immagini satellitari che lo scioglimento progressivo della calotta artica può adesso permettere l'attraversamento dei ghiacci polari dall'Alaska alla Groenlandia.
Sempre secondo le stime dell'ESA, la calotta glaciale artica potrebbe scomparire del tutto entro il 2040, mentre il passaggio a Nord-Ovest, sarebbe navigabile per le rotte commerciali già dal 2020 (adesso è ancora impossibile per la scarsa profondità del fondale in alcuni tratti).
Ciò farebbe risparmiare alle navi che oggi sono costrette ad attraversare il canale di Panama, molte miglia di navigazione. La proposta di una commercializzazione delle rotte polari, non è stata gradita dalle associazioni ambientaliste, già scese in campo a tutela della salvaguardia dell'ecosistema marino della zona.
L'ultimo navigatore a percorrere il passaggio a Nord-Ovest, che fu attraversato per la prima volta da Ronald Amunsen nel 1907 (la traversata durò tre anni), è stato Roger Swanson a bordo di un ketch di diciassette metri. Il velista statunitense aveva già provato l'impresa nel 1994 e nel 2005, ma era stato costretto a tornare indietro. “Questa volta - ha dichiarato Swanson in questi giorni al “Wall Street Journal” - non c'era praticamente ghiaccio, ed è stato un viaggio bellissimo e senza problemi”.

Clicca qui per il video della traversata di Roger Swanson

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ