
Davanti a Dick e Peyron ora ci sono le insidie della sempre imprevedibile Tasmania, a cui si aggiunge il pericolo degli iceberg. Nonostante il regolamento vieti di scendere oltre il 46esimo parallelo sud, proprio per evitare che gli skipper in gara si imbattano nelle enormi masse di ghiaccio, i direttori di regata hanno avvisato che sulla rotta degli Imoca 60 ne potrebbe comparire qualcuno. Prima dell'ingresso nell'Oceano Pacifico, infine, ci sarà il passaggio obbligato dello Stretto di Cook, tra le due isole neozelandesi, una delle novità della rotta di questa Barcelona World Race che inizialmente non aveva escluso neanche la possibilità di passare in mezzo allo Stretto di Bass piuttosto che a sud della Tasmania.
Dietro Virbac-Paprec 3, la lotta per il secondo posto è molto accesa. Estrella Damm di Alex Pella e Pepe Ribes ha infatti compiuto una splendida rimonta nei confronti di Mapfre, riducendo uno svantaggio che ha superato anche le cento miglia alle quindici attuali. Leggermente più attardato Groupe Bel di Kito De Pavant, attualmente staccato di centocinquanta miglia da Estrella Damm, ma fiducioso per le prossime miglia grazie alle ottime doti prestazionali mostrate finora. Di seguito, Renault, Mirabaud e Neutrogena sembrano attualmente tagliati fuori dalla lotta per le prime quattro posizioni.
Classifica provvisoria
Virbac-Paprec 3
Mapfre: + 583 Nm
Estrella Damm: + 596 Nm
Groupe Bel: + 766 Nm
Renault Ze: + 1.071 Nm
© Riproduzione riservata