Per ovviare a questo problema da qualche tempo sono arrivati sul mercato i tender con la chiglia in alluminio.
I tender con chiglia in alluminio sono molto più leggeri di quelli con chiglia in vetroresina, arrivando, nei casi dei tender più grandi, anche alla metà del peso del loro analogo in vtr.
Nei primi anni dalla loro apparizione sul mercato, i tender con chiglia in alluminio, non hanno avuto un grande successo perché avevano, quasi tutti, dei problemi di saldature che tendevano ad aprirsi. Oggi le cose sono cambiate e, almeno, nella fascia alta, problemi di questo tipo non ce ne sono più e i tender con chiglia in vetroresina iniziano a diffondersi rapidamente.
Il marchio più diffuso in Italia e di qualità elevata è Highfield, ma sul mercato ci sono anche altri marchi italiani e esteri.
Il vantaggio dell’alluminio si nota soprattutto nel momento in cui bisogna riporlo. Attaccato alla drizza lo si tira in coperta senza grandi sforzi anche se parliamo di misure importanti. Inoltre un tender leggero ha bisogno di meno spinta, così si risparmia in peso e denaro anche sul motore fuoribordo che potrà essere meno potente.
© Riproduzione riservata