19:08 - Classifica aggiornata della fase di qualificazione dopo due voli: Luna Rossa Challenge, BMW Oracle Racing pt. 7; Mascalzone Latino pt. 6; Desafio Espanol pt. 5; Victory Challenge, Emirates Team New Zealand, Team Shosholoza pt. 4; Areva Challenge pt. 3; +39 Challenge pt. 2; United Internet Team Germany, China Team pt. 1.
19:05 - Si chiude anche l'ultimo match della giornata: Mascalzone Latino vince anche contro Areva Challenge. Gli uomini di Onorato bissano lo strepitoso successo ottenuto contro Emirates Team New Zealand.
19:00 - Desafio Espanol taglia vittorioso il traguardo; +39 Challenge subisce la seconda sconfitta consecutiva.
18:57 - Pochi metri separano Desafio Espanol dalla prima vittoria in questa campagna: +39 Challenge è staccato di quattrocento metri.
18:52 - Ultima boa anche per Mascalzone Latino che, a meno di improbabili colpi di scena, si avvia a vincere il secondo match della giornata.
18:45 - All'ultima boa di bolina, Desafio Espanol controlla con buon margine sull'equipaggio italiano, che dopo l'ottima partenza di oggi ha ceduto agli avversari.
18:29 - Desafio pare aver scritto la parola fine al match contro +39 Challenge: grazie ad alcuni salti di vento la barca spagnola ha fatto il vuoto dietro sé.
18:25 - Oltre che di performance, Mascalzone Latino sta dominando la regata contro Areva anche in virtù delle ottime scelte tattiche di Vascotto: ora il vantaggio sui francesi è di quasi duecentocinquanta metri.
18:21 - Ancora in corso di svolgimento solo due match, quello tra Desafio e +39 e quello tra Mascalzone Latino e Areva Challenge.
18:18 - All'inizio della seconda bolina, Mascalzone Latino esce dalla destra del cancello, iniziando l'ultima risalita con buon margine sui francesi.
18:17 - Luna Rossa Challenge taglia ora il traguardo vittoriosa. La barca dello Yacht Club Italiano centra così la seconda vittoria, in un match combattuto solo nella prima bolina contro gli svedesi di Victory, finiti a 1 minuto e 7 secondi dal leader.
18:16 - In questo momento, sul campo nord, il vento è tornato a destra e +39 Challenge pare nuovamente attardato.
18:14 - Sul campo nord il vento è calato notevolmente: i match ancora in corso di svolgimento potrebbero risentire molto della grande instabilità generata dal ritirarsi della termica.
18:11 - Un salto di vento evidentemente pronosticato dal pozzetto di +39 Challenge pare consentire il ritorno in gara del team gardesano, che sulla sinistra del campo di regata alza la prua vistosamente. John Cutler, tattico degli spagnoli, non nasconde il suo disappunto: ha cambiato idea proprio all'ultimo momento, optando per la destra del campo.
18:09 - Alla prima boa di poppa, Desafio Espanol ha un buon vantaggio su +39 Challenge, che decide di uscire dalla sinistra del cancello di poppa.
18:08 - Finisce anche la seconda fatica giornaliera di BMW Oracle Racing, che ha letteralmente dominato il confronto con China Team.
18:03 - Shosholoza segna la prima storica vittoria per il sudafrica in un match valido per la Louis Vuitton Cup: Cian e Chieffi hanno tenuto a distanza i tedeschi sin dai primi bordi.
17:59 - Scoppia il gennaker di UITG, impegnato a inseguire Team Shosholoza: all'origine del danno un errore di manovra, visto che il vento non soffia con intensità tale da provocare rotture di questo tipo.
17:58 - Il vento rimane sugli 8 nodi: all'inizio dell'ultima poppa Victory insegue Luna Rossa, che conduce il match con quasi cento metri di vantaggio.
17:54 - A metà delle prima poppa pare non esserci più storia tra Desafio Espanol e +39 Challenge: la barca spagnola ha assolto la penalità e continua a guadagnare terreno sullo scafo gardesano,
17:51 - Mascalzone Latino controlla facilmente la situazione su Areva Challenge, navigando sulle vele dell'avversario che tenta in tutti i modi da liberarsi dalla scomoda marcatura.
17:49 - Luna Rossa guida su Victory Challenge senza il minimo problema: il vantaggio è molto rassicurante; all'inizio dell'ultima poppa, Oracle ha un vantaggio siderale su China Team.
17:45 - Si avvia a conclusione il match tra Shosholoza e UITG con i sudafricani in facile controllo.
17:42 - Contrariamente alle attese, Desafio Espanol ha assolto la penalità a tre quarti della prima bolina, conservando un ottimo vantaggio su +39 Challenge, che ora deve solo pensare a recuperare.
17:40 - Luna Rossa ha rotto gli indugi durante il lato di poppa, infliggendo un pesante distacco agli avversari alla prima ammainata. Gli svedesi sono ora a quasi duecento metri dalla barca dello Yacht Club Italiano.
17:39 - Buon vantaggio di Mascalzone Latino su Areva, che pare pardere terreno ad ogni virata, La barca di Onorato si conferma molto veloce di bolina.
17:33 - Desafio Espanol prende la testa del match su +39 Challenge, che pare soffrire l'avversario in termini di prestazioni. L'equipaggio italiano deve cercare di non perdere contatto con lo scafo spagnolo, su cui grava una penalità.
17:29 - Ottima partenza di Mascalzone Latino, che taglia la linea in boa con buon anticipo rispetto ai francesi. Areva ha preso la destra, ma è uscito lento dal box di partenza ed ha già perso terreno rispetto allo scafo italiano. Il match è la rivincita di quello che nel 2003 costò l'eliminazione dalla Louis Vuitton Cup al team di Onorato.
17:24 - Aggiornamento dai campi di regata. Alla prima boa di poppa, Oracle non ha alcun problema a tenere a distanza i franco-cinesi, mai entrati in gara; Luna Rossa e Victory, a metà della prima impoppata, sono separati da una sola lunghezza; Shosholoza pare invece aver messo un buon distacco tra sé e i tedeschi, lontani ormai cento metri; +39 Challenge ha una lunghezza di vantaggio sugli spagnoli, sui quali grava il peso di una penalità ancora da asolvere; Mascalzone Latino e Areva sono invece impegnati nel circling. New Zealand è già in porto: per lei è turno di riposo.
17:21 - Grande battaglia tra Luna Rossa e Victory Challenge: lo scafo italiano ha girato la boa di bolina con due lunghezze di vantaggio sull'avversario, che dimostra buone prestazioni.
17:19 - Pre partenza serratissimo tra +39 Challenge e Dasafio Espanol; Iain Percy, timoniere del team gardesano, costringe in errore l'avversario, che oltre a pertire lento e in ritardo, rimedia anche una penalità.
17:10 - Oracle comanda senza problemi sui franco-cinesi di China Team; Luna Rossa, navigando sulla destra del campo, sfrutta un salto di vento per sopravanzare gli svedesi. Intanto sul campo nord si preparano al via +39-Desafio e Mascalzone Latino-Areva.
17:02 - Shosholoza e United Internet Team Germany raggiungono la boa di bolina dalla destra del campo. I sudafricani, guidati dalla coppia Cian-Chieffi, conducono con due lunghezze di vantaggio. Intanto Luna Rossa deve recuperare una trentina di metri agli svedesi, che a metà delle prima bolina difendono il vantaggio maturato al via.
17:00 - Holmberg mette in difficoltà Spithill che parte sulla destra come voluto da Torben Grael; Luna Rossa esce dalla linea lenta e in leggero ritardo rispetto agli svedesi, che vantano una lunghezza di vantaggio sullo scafo italiano.
16:58 - Oracle ha già un centinaio di metri di vantaggio su China Team; Shosholoza comanda su UITG che la segue da vicino.
16:55 - Entrano nel teatro di partenza Luna Rossa Challenge e Victory Challenge: il vento pare essere leggermente diminuito.
16:49 - Partiti anche Oracle e China Team: Pierre Mas taglia in ritardo rispetto al challenger americano. A metà della bolina, intanto, Shosholoza guida su UITG, obbligato da Cian a stare sulla destra del campo.
16:40 - Iniziato sul campo sud il primo match del secondo volo: Team Shosholoza-United Internet Team Germany. Paolo Cian esce bene dalla linea, con un piccolo vantaggio sull'avversario.
16:29 - Classifica aggiornata della fase di qualificazione: Luna Rossa Challenge, BMW Oracle Racing pt. 5; Mascalzone Latino, Victory Challenge, Emirates Team New Zealand pt. 4; Desafio Espanol, Areva Challenge pt. 3; +39 Challenge, Team Shosholoza pt. 2; United Internet Team Germany, China Team pt. 1.
16:35 - Areva batte +39 Challenge, al termine di un match senza storia.
16:25 - Areva controlla senza problemi su +39 Challenge, nell'unico match ancora in corso di svolgimento.
16:23 - Umori contrapposti: Dean Barker e il suo equipaggio si interrogano per la pesante sconfitta subita; a bordo e alla base di Mascalzone Latino la gioia è esplosa incontenibile.
16:21 - Mascalzone Latino-Capitalia Team taglia il traguardo battendo di venti secondi Emirates Team New Zealand, la barca che tutti danno per favorita al successo della Louis Vuitton Cup.
16:19 - I giochi paiono fatti: Mascalzone è tra l'avversario e la boa di arrivo, posizione ideale per poter controllare l'avanzata dei neozelandesi. La barca di Onorato stramba ora e si lancia verso l'arrivo, lontano trecento metri. New Zealand è sopravento, ma non pare poter insidiare il team italiano.
16:16 - Mentre il Comitato di Regata sul campo sud si prepara per una nuova serie di regate, Mascalzone Latino controlla l'avversario: Postigo chiama due e mezzo più uno e mezzo, ovvero quattro minuti al traguardo. Vascotto: "Ragazzi, una strambata per entrare" ovvero una strambata e si va a vincere.
16:13 - A metà della poppa Mascalzone incrocia ancora davanti a New Zealand, il cui tattico, Terry Hutchinson, pare piuttosto nervoso.
16:12 - Pare ormai deciso il match tra Areva e +39 Challenge: i francesi comandano con buon margine sugli italiani, dietro sin dal via.
16:10 - New Zealand stramba e va verso destra, Mascalzone non copre immediatamente: Vascotto e Postigo aspettano di essere liberi dai rifiuti dell'avversario per strambare e marcare l'avversario.
16:03 - Ancora 29 i secondi di vantaggio di Mascalzone Latino. Di poppa New Zealand aveva recuperato una ventina di secondi, mentre di bolina la barca di Onorato ha ristabilito le distanze. Comunque andrà a finire lo scafo guidato dalla coppia Favini-Vascotto sta dimostrando notevoli doti prestazionali.
15:59 - Posizione molto penalizzante per New Zealand, che è ormai obbligato a navigare sottovento a Mascalzone Latino: la boa è ormai prossima e lo scafo del Reale Yacht Club Canottieri Savoia vanta un buon margine. Si deciderà tutto durante l'ultima poppa, andatura che pare premiare i neozelandesi.
15:56 - Incrocio molto importante per Mascalzone Latino, che mure a dritta obbliga New Zealand a virare molto sottovento. Vascotto sorride, Postigo chiama i quattro minuti alla boa. Ora si regata solo sul campo nord.
15:55 - Luna Rossa taglia ora il traguardo, conquistando i primi due punti della sua campagna.
15:53 - La destra non pare pagare più così tanto: Mascalzone Latino ha visto il suo vantaggio diminuire sensibilmente. Ora la barca italiana ha una sola lunghezza di margine.
15:50 - Senza storia il match tra Luna Rossa e China Team: lo scafo dello Yacht Club Italiano ha un vantaggio di oltre cinquecento metri sull'avversario. La regata è quasi finita.
15:48 - Vanno all'incrocio Mascalzone Latino e New Zealand. Gli italiani hanno guadagnato terreno: la destra ha pagato e la barca pare essere molto performante durante i lati di bolina.
15:45 - Mentre Mascalzone Latino e New Zealand spaiano, Victory taglia il traguardo con una manciata di secondi di vantaggio su Shosholoza.
15:43 - All'inizio della seconda bolina, Mascalzone Latino vanta 8 secondi di vantaggio sull'avversario, che uscito sulla destra del campo ha obbligato i neozelandesi ad andare verso sinistra.
15:40 - New Zealand ha dimezzato il distacco rispetto a Mascalzone Latino: probabile che ciò sia dovuto a un minimo cambiamento dell'intensità del vento,
15:36 - Si è appena concluso il match tra Oracle e UITG: gli americani incassano i primi due punti sul campo.
15:33 - Ormai prossimo alla conclusione Oracle, il cui vantaggio su UITG è aumentato a dismisura per tutta la durata del match; vantaggio ridotto di Victory su Shosholoza; Luna Rossa senza problemi sui franco cinesi di China Team.
15:32 - Areva controlla agevolmente su +39 Challenge: il vantaggio dei francesi è di quasi cento metri.
15:29 - Nacho Postigo, navigatore di Mascalzone Latino, ha appena comunicato a Flavio Favini che l'avversario ha perso un'altra lunghezza: "He is slow and low", ovvero "è lento e basso". Le barche navigano sulle stesse mura verso la boa di poppa.
15:25 - Splendida bolina di Mascalzone Latino, che alla prima boa di percorso ha un vantaggio di 29 secondi su New Zealand.
15:21 - Grande vantaggio di Oracle su UITG: a meno di improbebili colpi di scena, il match è ormai deciso. Luna Rossa controlla in totale tranquillità sui cinesi, cui rimane da assolvere una penalità; grande battaglia ancora tra Victory e Shosholoza, con gli svedesi in leggero vantaggio; una lunghezza di vantaggio per Areva su +39 Challenge.
15:19 - Mascalzone Latino sta per il momento dominando il match contro New Zealand. Dopo aver vinto la partenza, lo scafo italiano ha difeso il lato favorevole, guadagnando metro su metro al temibile avversario.
15:14 - Split start tra +39 Challenge e Areva Challenge: il timoniere francese, Sebastien Col, ha preso la destra del campo, tagliando la linea in Barca Comitato, mentre Percy ha tagliato in boa.
15:11 - Mentre si preparano per partire Areva e +39 Challenge, Mascalzone Latino ha guadagnato altro terreno sui neozelandesi; tra le due barche c'è una separazione laterale notevole: tutto può accadere.
15:07 - Aggiornamento dai due campi di regata. Non c'è storia tra BMW Oracle e UITG: gli americani dominano dal primo metro; in prossimità del cancello di poppa, gli svedesi paiono avere un margine tranquillizzante su Shosholoza; all'inizio della prima poppa, Luna Rossa controlla agevolmente su China Team; Mascalzone ha spaiato, andando a destra, dove un salto di vento ha permesso al team di Onorato di prendere la testa della regata,
15:04 - Grande partenza di Jes Graham-Hansen alla ruota di Mascalzone Latino, che ottiene la destra del campo, uscendo veloce dalla linea; i neozelandesi sono in leggero ritardo.
15:02 - A due minuti dal via, Mascalzone Latino controlla i neozelandesi. Barker pare intenzionato a contendere la destra del campo allo scafo italiano. Su entrambe le barche sono stati mandati gli strateghi in tedta d'albero. Luna Rossa, intanto, ha allungato su China Team.
15:00 - Vascotto, tattico di Mascalzone Latino, ha appena chiesto al suo timoniere la destra del campo; Hutchinson, tattico di New Zealand, ha invece lasciato massima liberà a Dean Barker.
14:57 - Primo circling per Mascalzone Latino e New Zealand: questo è il match clou della giornata.
14:55 - Luna Rossa Challenge difende con autorità il vantaggio sui cinesi, anche se il margine di poco superiore ai cento metri è rimasto tale sin dagli attimi immediatamente seguenti il via. Al cancello di poppa, Oracle vanta un margine di oltre trecento metri sui tedeschi,
14:53 - Ammainata l'Intelligenza sul campo nord: tra undici minuti prenderà il via il match tra Mascalzone Latino-Capitalia Team e Emirates Team New Zealand, cui seguirà il confronto tra +39 Challenge e Areva.
14:50 - Un leggero salto di vento verso destra ha permesso agli svedesi di conquistare la testa della regata nel match contro Shosholoza, che passa la prima boa con un ritardo di 16 secondi.
14:49 - Sul campo nord il vento è sui 6-7 nodi: il Comitato temporeggia nel rispetto del regolamento, che richiede 7 nodi pieni.
14:44 - Dopo nemmeno cinque minuti di regata Luna Rossa ha già un vantaggio notevole sui franco-cinesi. Oracle, a un quarto del lato di poppa, vanta un margine notevole sui tedeschi di UITG. Molto interessante la sfida tra Victory e Shosholoza, con le barche ancora appaiate dopo un'infinita serie di virate,
14:41 - Luna Rossa Challenge ha appena tagliato la linea di partenza. Circling dominato dallo scafo italiano, che ha difeso la destra del campo, considerata migliore, infliggendo una penalità allo scafo cinese.
14:35 - Dopo una serie di virate, BMW Oracle ha allungato sui tedeschi. Al primo incrocio Shosholoza e Victory sono vicinissimi. Intanto nel teatro di paretnza sono di scena Luna Rossa Challenge e China Team.
14:29 - Ottima partenza di Paolo Cian e Shosholoza opposti a Victory Challenge. Sul campo nord, intanto, non si regata ancora.
14:27 - Mentre si preparano a partire Shosholoza e Victory Challenge, BMW Oracle conduce il match su UITG con un margine piuttosto ridotto. Le barche navigano sulle stesse mura da oltre cinque minuti e gli americani non paiono avere per ora lo spunto necessario per staccare ilo scafo tedesco.
14:20 - Iniziata la regata tra Oracle e UITG: partenza alla pari e prima virata dei tedeschi, usciti dalla linea sopravento agli americani.
14:18 - Sul campo nord si attende lo stabilizzarsi del vento. A sud BMW Oracle e United Internet Team Germany sono impegnati nel primo circling della sfida.
14:05 - Iniziate le procedure di partenza sui campi di regata: la trentaduesima campagna di Coppa America sta per iniziare ufficialmente. Il primo match è quello tra Emirates Team New Zealand e Mascalzone Latino.
13:45 - A venti minuti dal segnale preparatorio, sui campi di regata la termica soffia sui 6 nodi. Si spera in un leggero auemento per poter dare inizio ai match odierni.
© Riproduzione riservata