Per Luna ROssa questa è la quinta partecipazione alla Coppa America, che si svolgerà negli USA nell’estate del 2017 a bordo di catamarani full foiling di 62’ con ala rigida di 30 metri.
Sul sito dovrebbero apparire tutti gli uomini del team da Bertelli a Max Sirena, manager e skipper, a tutti i convocati: Francesco Bruni, Pierluigi De Felice, Chris Draper, Benjamin Duhram, Shannon Falcone, Bora Gulari, Emanuele Marino, Marco Mercuriali, Adam Minoprio, Manuel Modena, Gilberto Nobili, Alister Richardson, Simon Tienpont, Pietro Sibello.
Bertelli ha dichiarato all’ANSA: "Abbiamo sempre considerato la 34/a America's Cup come una preparazione all'edizione successiva: essere nel circuito per non perdere la continuità e porre le basi per un team competitivo su una nuova classe di imbarcazioni. Nel 2013 per la terza volta abbiamo raggiunto la finale della Louis Vuitton Cup, centrando l'obiettivo che ci eravamo prefissi quando avevamo lanciato la sfida, un anno e mezzo dopo gli altri challenger e unico team a regatare con una barca di prima generazione".
La città di Cagliari ha riservato un'accoglienza splendida al team che, Max Sirena, sempre parlando con un giornalista dell’ANSA di quello che rappresenta la base di Cagliari, descrive così: "Cagliari offre il perfetto compromesso tra necessità logistiche e condizioni meteo. Nel Golfo del capoluogo sardo si hanno più di 200 giorni l'anno con venti superiori ai 12-13 nodi, ideale per gli allenamenti con i catamarani. E' una città dinamica, in alcuni settori all'avanguardia e con un aeroporto a 10 minuti dalla nostra base. La città ci ha inoltre riservato un'accoglienza estremamente calorosa ed entusiasta, mettendoci a disposizione spazi e strutture che ci consentono di prepararci al meglio per la sfida. Non ultima, la situazione logistica per le famiglie dei membri del team è ottimale, e offre tutti i servizi di una grande città, ma con una grande facilità di spostamenti e gestione a misura d'uomo."
© Riproduzione riservata