domenica 12 ottobre 2025
  aggiornamenti

La nave dei veleni e il disastro ambientale più grave nella storia dello Sri Lanka

Il Governo vieta la pesca in una fascia di oltre 50 miglia, le spiagge invase dai pellet di polietilene e da sostanze tossiche

La nave veleni e il disastro ambientale più grave nella storia dello Sri Lanka
La nave veleni e il disastro ambientale più grave nella storia dello Sri Lanka
SailingItaly SailingItaly SailingItaly
PUBBLICITÀ
L’hanno definita come la “nave dei veleni”, e l’incidente è stato raccontato dai media internazionali come il peggiore disastro ambientale nella storia dello Sri Lanka. Si aggrava, e non di poco, la situazione sulle coste dello Sri Lanka colpite dalla nuvola di detriti tossici rilasciati nell’incendio della porta containers X Press Pearl, di cui vi abbiamo raccontato in due precedenti notizie.

Il relitto si trova ancora nella sua posizione, ovvero per metà posato sul fondo e in parte emerso, i tentativi di rimuoverlo al momento sono falliti. Nel frattempo, con la collaborazione della società armatrice, è stata stilata una lista precisa di cosa c’era all’interno della nave e cosa dentro i containers. Si parla di 278 tonnellate di olio combustibile, 50 tonnellate di gasolio e 20 contenitori di olio lubrificante.

Su 1.486 container a bordo, 81 sono stati classificati come carico tossico, contenevano acido nitrico, pellet di polietilene e dei lingotti di piombo. Una vera e propria bomba ambientale che colpisce una delle poche zone scarsamente contaminate al mondo, con esiti gravissimi per le coste.

Il Governo nazionale infatti si è trovato costretto a vietare la pesca, e ovviamente la balneazione, su una fascia che al momento supera già le 50 miglia e probabilmente verrà ampliata ancora. Si calcola che circa 4300 famiglie di pescatori sono coinvolte in questo divieto di pesca, con un danno economico concreto e immediato per tutte queste persone.

Nel frattempo è quasi agghiacciante la scena delle spiagge invase dai pellet di Polietilene e dalle sostanze tossiche rilasciate dalla nave, a lavoro ci sono i tecnici specializzati e dei volontari per cercare di limitare i danni, che sono già ingenti, all’ecosistema marino.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
43Parallelo 43Parallelo 43Parallelo
PUBBLICITÀ
Capmec Capmec Capmec
PUBBLICITÀ
SVN Magazine SVN Magazine SVN Magazine
SVN SOLOVELANET

Iscriviti alla nostra Newsletter

Per rimanere connesso con il mondo della vela e non perderti i nostri articoli, video e riviste, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti
NSS Group NSS Group NSS Group
PUBBLICITÀ