
Fare convivere tradizione e innovazione è una sfida che molti designer nella loro carriera decidono di affrontare, e c’è anche chi ne fa una filosofia del proprio lavoro. Questo ha fatto lo studio americano Stephens Waring Design, con sede a Belstaff nel Maine, fondato da Bob Stephens e Paul Waring.
I due designer si sono specializzati nella progettazione di barche totalmente custom a vela e a motore in stile classico, sia di piccole che di grandi dimensioni, ma realizzate con materiali e tecnologie moderne.
L’ultimo progetto presentato dallo studio americano si chiama Signature Series 38, una barca a metà tra un daysailer e un performance cruiser, con un’estetica molto particolare e soluzioni tecnologiche moderne.
La barca ha un disegno con linee che ricordano le imbarcazioni anni 60’ dei laghi americani: linee classiche con slanci importanti a prua e a poppa.
Come accadeva nei progetti di quegli anni la poppa è alta sull’acqua, si immergerà solo a barca sbandata, e la larghezza è contenuta a 3 metri, una misura impensabile per un 38 piedi da crociera moderno. Sotto questo design classico troviamo però una chiglia dalle forme contemporanee: di forma vagamente trapezoidale ma con un bulbo finale piuttosto rastremato, con le appendici completate da un moderno timone “appeso”.
La forma della chiglia trapezoidale consente una conduzione al timone abbastanza semplificata a differenza da quanto avviene con le performanti chiglie a T, il bulbo ne abbassa il baricentro e la avvicina come prestazioni a quelle delle barche moderne.
L’ albero e il boma saranno in carbonio di serie, il fiocco autovirante, anch’esso standard, semplifica di molto le virate. Tutte le cime lavorano a scomparsa per lasciare la coperta pulita, e la barca può essere dotata di comandi automatici per le regolazioni, in puro stile daysailer.
Gli interni saranno un compromesso tra la comodità dedicata a brevi crociere e la leggerezza di una barca che a vela ha l’ambizione di divertire i propri ospiti e vuole mantenere un dislocamento contenuto sotto le 5 tonnellate anche a pieno carico.
Lunghezza 11,60 m
Lunghezza galleggiamento 9,15 m
Larghezza 3,05 m
Pescaggio 2 m
Dislocamento 4360 kg
Superficie velica bolina 69 m2
Motore 39 hp
© Riproduzione riservata