Il problema con il quale Andrea e Riccardo dovranno fare i conti, saranno gli iceberg che in questo periodo dell’anno si spingono sino al 43° parallelo nord, e che di notte, se non c’è luna o il cielo è coperto, sono praticamente invisibili.
Per ovviare a questo problema e aiutare Mura nell'impresa, la Raymarine ha messo a punto un supertecnologico binolo termico, capace di individuare gli iceberg anche nel buio più assoluto.
Come sempre a seguire il navigatore dal punto di vista meteorologico sarà la Navimeteo di Gianfranco Meggiorin.
Andrea e Riccardo, vogliono tentare di battere il record della regata fissato dal 60 piedi Cherbourg Technologies nel 1994 che completò il percorso in 15 giorni e 31 minuti.
© Riproduzione riservata