mercoledì 16 luglio 2025
  aggiornamenti

In cosa consiste il servizio di guardianaggio per la barca

In cosa consiste il servizio di guardianaggio per la barca
In cosa consiste il servizio di guardianaggio per la barca

Scoprite quali sono i vantaggi per un armatore di affidarsi a professionisti che offrono servizi di guardianaggio per la custodia e la manutenzione della propria barca

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER

Come tenere la barca sempre custodita e curata in ogni aspetto

Spesso chi lascia la barca in Italia o all’estero per lunghi periodi si affida a professionisti che offrono servizi di “guardianaggio” per la custodia e la manutenzione della barca. Vediamo cosa prevedono tali contratti, quanto costano e quali vantaggi comportano per l’armatore di uno yacht.

È sempre più comune tra i velisti che amano esplorare il mondo e dedicarsi a lunghe crociere lasciare per alcuni periodi dell’anno la barca lontano dal proprio porto base. Magari in un bel marina ricco di servizi nautici e che si trova in una posizione strategica a livello geografico per riprendere la navigazione secondo le proprie esigenze (ferie, impegni familiari).

In questi casi accanto al noleggio del classico posto barca, si può richiedere a società specializzate un cosiddetto servizio di “guardianaggio”. Negli ultimi anni questi operatori si sono moltiplicati in tutto il Mediterraneo, dalla Francia alla Croazia, dalla Spagna alla Grecia, dall’Italia alla Turchia. Vediamo allora in cosa consiste il servizio di “guardianaggio”, cosa comporta e quali vantaggi prevede per l’armatore di uno yacht.

In cosa consiste il servizio di “guardianaggio” della barca

“Guardianaggio” letteralmente significa “custodire, proteggere e prendersi cura” e in campo nautico si riferisce a quei contratti con i quali l’armatore di una barca ingaggia temporaneamente dei professionisti che si assumono la responsabilità della barca e del suo stato di efficienza, quindi svolgono servizi di custodia, manutenzione ordinaria e straordinaria, nonché tutte quelle mansioni che assicurano al proprietario e al suo equipaggio uno yacht curato, in ordine e pronto a mollare gli ormeggi in sicurezza in qualunque momento.

Il servizio di “guardianaggio” è spesso richiesto anche da quegli armatori che intendono vendere la barca all’estero, perché il perfetto stato dello yacht a livello estetico e funzionale condiziona molto sia il prezzo di vendita che la trattativa. E abbandonare la barca a sé stessa per lunghi periodi non è il modo migliore di spuntare un buon affare.

Barche complesse e poco tempo per gli armatori

Il successo del servizio di “guardianaggio” all’estero e il proliferare di tanti professionisti del settore è dovuto a una serie di fattori. Innanzitutto gli armatori hanno meno tempo per prendersi cura dei loro yachts. Magari lo fanno nei primi anni, ma poi si rendono conto di quanto è impegnativo e si arrendono. Oppure semplicemente non sono in grado perché non hanno le competenze necessarie oppure sono condizionati da limiti fisici o di età avanzata.

Inoltre gli yachts moderni sono sempre più complessi perché ricchi di impianti, tecnologia e strumenti di ogni genere. A dispetto di ciò, gli stessi proprietari vogliono che in ogni caso la loro barca sia sempre in perfette condizioni al momento di riprendere il mare.

Meteo sempre più imprevedibile

Un altro elemento che spinge molti armatori ad affidare la custodia del loro yachts all’estero a dei professionisti sono i fenomeni meteorologici sempre più perturbati e imprevedibili. Come testimoniano le cronache degli ultimi anni, anche in Mediterraneo sono sempre più frequenti tempeste e burrasche, ma anche tornado e i cosiddetti “medicane”, ossia gli uragani mediterranei che creano sistemi di bassa pressione caratterizzati da forti precipitazioni e venti intensi.

Tali eventi, come è noto, s’inseriscono in un contesto di crescente imprevedibilità meteorologica globale attribuita ai cambiamenti climatici e spaventano giustamente i proprietari di yachts. Sapere che la propria barca, ormeggiata in un porto o alata in un rimessaggio a terra e distante tante miglia, sta per affrontare una burrasca di sicuro non fa dormire sonni tranquilli. Un servizio di custodia e messa in sicurezza da questo punto di vista permette di ridurre eventuali danni e placa gli animi.

Servizi offerti e costi in base alla barca

La maggior parte delle società che si occupano di “guardianaggio” di yachts offre pacchetti di servizi standardizzati che vanno da un lavaggio base una volta al mese a molto di più: per esempio controlli e check up settimanali alle dotazioni, programmi di manutenzione a scafo, impianti e attrezzature, tagliandi al motore, messa in sicurezza, preparazione di cabine e cambusa o ancora ricarica batterie in vista della partenza. A volte si può concordare anche il trasferimento della barca. Inoltre in previsione di perturbazioni e maltempo gli operatori salgono a bordo e sistemano linee di ormeggio e parabordi, controllano le pompe di sentina e le prese a mare, lo stato delle batterie e l’efficienza di impianti, sensori e allarmi.

Il prezzo del servizio varia a seconda dell’impegno richiesto, il grado di professionalità e i tempi stessi di custodia. Ma la differenza più grande la fa la grandezza e la tipologia di barca. Un conto è sorvegliare un cabinato di 12 metri vecchio di 6 anni. Un conto è prendere in custodia un catamarano di ultima generazione. In ogni caso, per uno yacht di 15 metri si può arrivare a spendere 250-300 euro al mese.

Meglio affidarsi a professionisti qualificati

Naturalmente la custodia della barca fa parte di questo lavoro ed è una grande responsabilità. Per non avere brutte sorprese è sempre bene affidarsi a professionisti qualificati e dall’ottima reputazione. In genere si tratta di ex skipper di lungo corso, navigatori oceanici e personale marittimo con migliaia di miglia alle spalle e una vasta conoscenza della manutenzione di yachts.

Al di là della qualità del servizio offerto e del contratto concordato, occorre comprendere che il lavoro di “guardianaggio” non è la stessa cosa di avere uno skipper ingaggiato a tempo pieno a bordo. A volte gli armatori fanno questo errore. Spesso gli stessi operatori vanno al di là dei servizi richiesti e si trovano per esempio ad aiutare al telefono gli armatori quando sono in navigazione e qualcosa a bordo non funziona. Ma la custodia e la manutenzione fanno parte di un programma preciso e in qualche modo limitato. Sempre comunque basato su un rapporto di fiducia che non è raro si prolunghi a volte per tutto l’anno con grande soddisfazione.

© Riproduzione riservata

   

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Riolfi Riolfi Riolfi
PUBBLICITÀ
SVN Magazine SVN Magazine SVN Magazine
SVN SOLOVELANET

GLI ARGOMENTI DEGLI ARTICOLI

Iscriviti alla nostra Newsletter

Per rimanere connesso con il mondo della vela e non perderti i nostri articoli, video e riviste, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti
PUBBLICITÀ