La forza di serraggio è cruciale: se eccessiva, rompe il bullone. Scopri come applicarla nel modo corretto grazie al concetto di coppia.
GUIDE DI CHARTER
Serrando un bullone, la forza applicata può fare la differenza tra un fissaggio sicuro e un danno irreparabile. In questa guida vediamo perché è fondamentale conoscere la coppia di serraggio e come si applica correttamente, con o senza chiave dinamometrica.
Come si serra un bullone: errori comuni e rischi da evitare
Sembra uno scherzo. Che ci vuole a serrare un bullone? È sufficiente prendere la chiave che corrisponde alla sua dimensione, applicarla alla sua testa e fare forza facendo leva sul corpo della chiave stessa. Lo sanno fare tutti. Non tutti, però, hanno idea della forza necessaria per serrare, e non è raro il caso in cui, specialmente per bulloni di piccolo diametro, la forza usata sia eccessiva e il bullone si rompa perché la torsione fornita è troppo grande.
Come funziona il serraggio tra due superfici con un bullone
Il bullone serra, una contro l’altra, due superfici (A e B in figura 1) grazie alla forza esercitata dalla
sse. La forza può essere esercitata grazie all’avvitamento dei filetti del bullone sui filetti femmina della sua sede (se il foro su cui entra il bullone è passante, come in figura 1, il bullone si avvita nel suo dado posto dall’altra parte). L’avvitamento del bullone comporta uno sforzo di trazione nel suo gambo che si traduce appunto in uno sforzo di compressione tra le due superfici in questione. Quindi, per comprimere tra loro le due superfici, dobbiamo porre in trazione il corpo del bullone. Otteniamo ciò tramite una torsione imposta alla sua testa. Poiché nelle cose pratiche di questa terra è sempre presente l’attrito, i costruttori attenti interpongono tra la testa del bullone e la superficie a contatto con essa una rondella (D), che ha lo scopo di ridurre l’attrito e di ripartire la forza di compressione. Nonostante questi accorgimenti, la torsione da esercitare è sempre ben maggiore di quella necessaria dal punto di vista teorico. Il costruttore, tramite opportuni calcoli e la sua esperienza, sa perfettamente quale torsione applicare per ottenere la forza di serraggio tra le due superfici in questione. Quanto scritto finora è servito a evidenziare il fatto che la forza
Contenuto riservato agli abbonati premium
Hai già un abbonamento? Effettua il login. Se hai il piano free, puoi passare al piano premium per leggere questo articolo.
Login
Se hai un abbonamento (free o premium), effettua il login.
Se hai il piano free, potrai effettuare l’upgrade dopo l’accesso.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi negare il consenso interrompi la navigazione.
Accetto