Tutte le tasse da pagare per navigare tra le isole italiane e accedere alle Aree Marine Protette: ecco cosa sapere.
GUIDE DI CHARTER
Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena
Molte amministrazioni delle isole che punteggiano le nostre coste partono dal principio che accogliere turisti significhi sostenere maggiori costi pubblici: impianti di smaltimento rifiuti più grandi, una presenza rafforzata delle forze dell’ordine, più personale.
Tutte voci di spesa che, secondo queste amministrazioni, devono rientrare nelle casse comunali sotto forma di balzelli imposti ai diversi tipi di turisti.
ivavano all’isola. L’economia locale ne risentì fortemente, e siamo certi che molti abitanti avrebbero preferito affrontare i maggiori costi legati alla presenza turistica pur di tornare ad incassare quello che guadagnavano quando i moli erano funzionanti e i ricchi proprietari di barche affollavano i negozi dell’isola. Quei tempi bui sembrano essere stati dimenticati: oggi Ponza è una delle isole che richiede il pagamento di una tassa per permettere alle barche di dare fonda nelle sue baie. A queste tasse imposte dalle amministrazioni locali si aggiungono poi i contributi richiesti per accedere alle Aree Marine Protette, che lungo la costa italiana sono numerose e spesso coincidono con rotte molto frequentate. In questi casi il pagamento avviene sotto forma di biglietto d’ingresso, necessario per transitare o sostare all’interno dei parchi naturali. L’Italia non è l’unico Paese del Mediterraneo a richiedere questi pagamenti ai diportisti, ma è una delle poche nazioni a non offrire nulla in cambio. Nel Parco delle Incoronate, in Croazia, ad esempio, per sostare in rada si paga una “targheta”, ma in cambio, un barchino passa a raccogliere i rifiuti dei diportisti. Anche Ponza
Contenuto riservato agli abbonati premium
Hai già un abbonamento? Effettua il login. Se hai il piano free, puoi passare al piano premium per leggere questo articolo.
Login
Se hai un abbonamento (free o premium), effettua il login.
Se hai il piano free, potrai effettuare l’upgrade dopo l’accesso.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi negare il consenso interrompi la navigazione.
Accetto