domenica 23 marzo 2025
  aggiornamenti

AC 33: nasce la nuova classe

2 febbraio 2009

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
Valencia – Una nuova barca per la Coppa America. Dopo gli ACC 5 (quelli di Valencia 2007), gli AC 90 (mai costruiti per il protrarsi della causa legale tra Ellison e Bertarelli) e i trimarani da novanta piedi (quello di Oracle ha già preso il mare ma forse non farà mai una regata), ecco la nuova AC 33.

Neanche per questa nuova regola di classe, redatta da Alinghi e altri 17 challenger iscritti alla prossima edizione dell’evento, c’è la certezza che possa essere quella con cui contendersi la storica brocca alla prossima occasione. Sulla sua applicazione, infatti, pesa il giudizio finale della corte newyorkese, atteso negli ultimi giorni di marzo.

Intanto Acm, l’ente organizzatore della Coppa, ha pubblicato venerdì tutti i dettagli del progetto, più evoluto rispetto a quello dell’ultima edizione e più economico rispetto agli AC 90 di qualche mese fa. La lunghezza massima dello scafo sarà di 26 metri, con 5 metri di pescaggio e un dislocamento ridotto a 17,5 tonnellate. Rispetto agli ACC 5 cambia anche l’armamento. I fiocchi sostituiranno i genoa, ci sarà la presenza del bompresso e l’area dello spinnaker non sarà più limitata.

“Le barche saranno leggermente più lunghe degli ACC 5 – ha detto Tom Shackenberg, il fisico nucleare nominato da Alinghi come consulente per la nuova regola – e nello stesso tempo diverse tonnellate più leggere, mentre la superficie velica e il momento raddrizzante saranno simili a prima. Tutto ciò permette di offrire prestazioni di bolina simili al passato ma maggiore velocità e spettacolo in poppa”. Soddisfatto si è detto anche Rolf Vrolijk, il progettista di SUI-100, l’ultima imbarcazione a vincere la Coppa.

“E’ una sfida interessante – ha dichiarato – perchè comporta la necessità di partire da zero, con una classe mai vista prima. Bisogna lavorare nel miglior modo possibile, perchè alcuni team potrebbero trovare soluzioni particolarmente efficaci su diversi particolari della regola. Sarà molto stimolante”.

Confronto ACC 5 – AC 33
Lunghezza fuori tutto: 24,50 mt. – max 26 mt.
Lunghezza al galleggiamento: 18,00/20,00 mt. – max 26 mt.
Baglio massimo: 3,30 mt. – max 4,80 mt.
Pescaggio: 4,10 mt. – 5,00 mt.
Peso in assetto stazza: 24 t. – 17,5 t.
Altezza albero dalla sheerline: 32,50 mt. - 33,60 mt.
Area spinnaker: max 512,00 mq – senza limiti
Dimensioni randa: 214,00 mq – max 225,00 mq
Distanza max della mura dallo spinnaker dall’abero: 11,60 mt.(tangone) – 13,65 mt. (bompresso)

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ