Dopo avere condotto la regata per tutto il suo corso, Virbac-Paprec 3 è stata abilissima a resistere agli attacchi di un'indomita Mapfre, che con il duo Martinez-Fernandez ha sempre tenuto aperta la competizione. Al momento dell'arrivo di Dick e Peyron, gli inseguitori spagnoli erano distanti circa duecento miglia. mPer Jean Pierre Dick si tratta del secondo successo in questa regata, dopo essersi imposto nell'edizione inaugurale insieme a Damian Foxall. Per Peyron, invece, questo è il terzo podio in una competizione che prevedeva il giro del mondo. Lo skipper francese, infatti, è giunto secondo nella Vendèe Globe del 1990 e terzo nella The Race del 2000, una regata riservata ai maxi-multiscafi in equipaggio.
“Questo giro del mondo – ha commentato Dick all'arrivo – è stato un mix di tanti particolari. Con Loick ci siamo conosciuti giorno dopo giorno ed è stata la grande esperienza di due skipper abituati a navigare in solitario che ci ha permesso di vincere. Ci sono molte immagini che mi porterò dietro da questa avventura. Sicuramente la più emozionante è stato il passaggio di Capo Horn. Non sono mai arrivato così a stretto contatto con la terra ferma”. Gioia e soddisfazione anche per Peyron. “E' tutto – ha detto – eccezionale. Un successo arrivato grazie alla coesione. Siamo due velisti complementari. Le regate in solitario ti insegnano a credere nelle persone. E poi abbiamo avuto anche una grandissima barca”.
© Riproduzione riservata