
Vento leggero, grande agonismo e uno scenario mozzafiato alle Eolie: si chiude la quarta edizione dell’Eolian Cup, con oltre 200 velisti protagonisti nelle acque di Salina.
Si è conclusa oggi, domenica 8 giugno, la quarta edizione dell’Eolian Cup, regata nazionale di vela d’altura organizzata dallo Yacht Club Capo d’Orlando. Un’edizione calda, sia per il meteo estivo che ha accompagnato l’intero evento, sia per il livello tecnico della competizione, che ha richiamato 23 imbarcazioni provenienti da Campania, Calabria e Sicilia. Due le categorie in gara, Crociera-Regata e Gran Crociera, e oltre 200 velisti coinvolti, per una tre giorni che ha confermato l’Eolian Cup tra gli appuntamenti velici più attesi del Sud Italia.
Il meteo impone ritmi leggeri: protagonista la brezza termica
Il campo di regata è stato allestito intorno all’isola di Salina, base logistica dell’evento, dove un’alta pressione stabile ha costretto il Comitato di Regata a sfruttare al massimo le brezze termiche pomeridiane. Le condizioni meteo hanno permesso lo svolgimento delle prove nelle prime due giornate, mentre la domenica è stata segnata da una completa assenza di vento.
Venerdì: doppietta di Lauria X Cento e Starfly nella baia di Pollara
Il via ufficiale alla regata è stato dato venerdì 6 giugno, con due prove disputate nella splendida baia di Pollara, uno degli angoli più suggestivi dell’arcipelago. Le condizioni leggere ma regolari hanno favorito le manovre tattiche e premiato la precisione degli equipaggi.
Nella categoria Crociera-Regata, ha dominato Lauria X Cento di Alessandro Costa, portacolori del Circolo Canottieri Roggero di Lauria di Palermo. Nella Gran Crociera, è stata invece Starfly di Andrea Alaimo, in forza allo Yacht Club del Mediterraneo, ad aggiudicarsi entrambe le prove.
Sabato: vento da grecale e spettacolo tra Malfa e Capofaro
Condizioni simili si sono ripresentate anche sabato 7 giugno. Intorno alle 15:00, una brezza da grecale ha iniziato a soffiare con una certa regolarità sul versante nord di Salina, consentendo al Comitato di predisporre rapidamente il campo di regata tra Malfa e Capofaro. Due le prove disputate, con vento che ha toccato anche i 13-15 nodi, offrendo ottime condizioni di gara.
Nella Crociera-Regata, si è assistito a un acceso confronto tra Lauria X Cento, Bluette di Mario Zappia (NIC Catania) e Sekeles di Pollicino & Soci (Windsurf Club Messina), che hanno dato vita a manche equilibrate e spettacolari.
In Gran Crociera, successi di giornata per Mascalzone Siculo di Emanuele Cosio (Associazione Motonautica e Velica Peloritana) e Le Due Lune di Fulvio Russo, con Starfly sempre in controllo della classifica generale.
Domenica senza vento e premiazione a Santa Marina Salina
La giornata conclusiva, domenica 8 giugno, si è aperta con la speranza di una brezza mattutina che non è mai arrivata. Il Comitato di Regata ha atteso fino alle 14:00, orario limite per la partenza, per poi annullare ogni tentativo di svolgere ulteriori prove. Gli equipaggi sono così tornati in porto, in attesa della cerimonia di premiazione.
Alle 15:30, nella splendida cornice di Santa Marina Salina, si è tenuta la premiazione ufficiale. A fare gli onori di casa è stato Francesco Federico, presidente dello Yacht Club Capo d’Orlando, che ha ringraziato armatori, equipaggi, il Comune di Santa Marina Salina, il Marina di Salina, la Guardia Costiera e gli sponsor ufficiali dell’evento: Spartivento Charter, Green Power Energia e Birrificio dello Stretto.
I vincitori: Lauria X Cento e Starfly sul gradino più alto del podio
Al termine delle due giornate valide, i verdetti sono stati chiari:
Crociera-Regata: vittoria assoluta per Lauria X Cento di Alessandro Costa, che si aggiudica anche il Trofeo Franco Costa, dedicato al velista messinese prematuramente scomparso. Secondo posto per Bluette di Mario Zappia (NIC Catania) e terzo per Sekeles di Pollicino & Soci (Windsurf Club Messina).
Gran Crociera: trionfo per Starfly di Andrea Alaimo, che conquista anche il prestigioso Trofeo Salina. Completano il podio Mascalzone Siculo di Emanuele Cosio e Parisienne di Piera Belpanno (Lega Navale di Milazzo).

Un evento in crescita: nel 2025 il Campionato Italiano a Capo d’Orlando
Con la conclusione dell’Eolian Cup 2025, lo Yacht Club Capo d’Orlando conferma la sua vocazione organizzativa e rilancia subito con un grande appuntamento: dal 24 al 28 giugno 2025, Capo d’Orlando ospiterà il Campionato Italiano di Vela d’Altura Edison Next, una delle massime competizioni veliche nazionali.
Sarà un’occasione unica per vedere in azione le migliori barche italiane e internazionali, con una base logistica di alto livello e uno scenario naturale impareggiabile come quello delle Isole Eolie.
© Riproduzione riservata