Gara 5 - LVC, Finale, Day 6
17:08 - Emirates Team New Zealand taglia la linea del traguardo ventidue secondi davanti Luna Rossa Challege. La Louis Vuitton Cup è neozelandese. E' l'equipaggio kiwi, con un secco cinque a zero, ad aver conquistato l'onore di contendere al Team Alinghi la prestigiosa America's Cup.
17:05 - Fiato sospeso per un errore di NZL 92 nella strambata di controllo su ITA 94. Purtroppo non sufficiente per consentire a Luna Rossa di approfittarne.
17:02 - Si riduce ancora. All'incrocio successivo, il vantaggio diminuisce a solo trenta i metri. Nuovo split per entrambi gli equipaggi. Ancora niente è deciso.
16:58 - Luna Rossa a soli cinquanta metri da New Zealand. I kiwi strambano sottovento, difendendo il lato del campo favorito, e la barca italiana torna a sinistra. Altra separazione ed altra possibilità di recuperare metri per ITA 94.
16:55 - Strambata contemporanea: si va all'incrocio.
16:48 - Torben Grael gioca l'ultima carta in suo possesso spingendo ITA 94 sulla sinistra del campo. New Zealand, dopo essersi allungato mezzo miglio a destra, stramba in controllo. In ritardo di centodieci metri, solo l'intervento della dea bendata potrebbe ribaltare la situazione.
16:43 - Per la terza volta consecutiva il cronometro si ferma a venti secondi. Questa è la distanza che Luna Rossa dovrà cercare di recuperare per evitare di concludere oggi la propria partecipazione alla trentaduesima edizione dell' America's Cup.
16:39 - Il vento sembra avere un rapporto privilegiato con i neozelandesi. Un rilevante salto diel vento a destra avvantaggia i kiwi che si allungano nuovamente sino a ottanta metri. Contestualmente, il Comitato di Regata risponde segnalando il riposizionamento della boa di poppa.
16:28 - Un duello di virate sosta. Ad un miglio e mezzo dalla boa di bolina, gli equipaggi spremono tutte le energie di cui dispongono.
16:24 - Le modifiche apportate allo scafo di Luna Rossa ieri notte sembrano dare i frutti sperati. Nonostante sia costantemente spinta dal lato peggiore, ITA 94 strappa metri importanti. La distanza si è compressa nuovamente a due sole lunghezze.
16:21 - Inizia un tacking duel. NZL 92, in pieno controllo, non concedere alcuno spazio, conservando la destra.
16:16 - Cronometro congelato a quanto registrato alla boa di bolina. Venti secondi ancora per i kiwi. Gli ultimi metri del lato di poppa hanno visto soffire Luna Rossa, tornata adesso a ottanta metri di distanza.
16:10 - Ancora un incrocio per i due team. Distanza ridotta a meno di due lunghezze in prossimità della boa di poppa. La regata si riapre.
16:08 - Settanta metri per i kiwi. NZL 92 stramba in controllo davanti Luna Rossa che risponde. Ancora una separazione, con gli italiani verso la destra del campo e neozelandesi a sinistra.
16:06 - Le barche adesso si portano all'incrocio.
16:04 - Velocità sostanzialmente uguali tra le barche. Luna Rossa 'finta' una strambata ed Hutchinson, il tattico kiwi, cade nel tranello chiamando una strambata. La manovra sembra pagare e si registra un dimezzamento della distanza, tornata adesso da cento metri a sole due lunghezze di vantaggio per New Zealand.
15:56 - Alla boa di bolina si registrano venti secondi di gap negativo per Luna Rossa. Issati i due gennaker, adesso gli equipaggi scendono mure a sinistra sulla destra del campo, con la prua di ITA 94 dritta sulla poppa degli avversari.
15:48 - NZL 92, sopravvento in posizione di controllo, ha spinto gli avversari oltre la lay-line, prima di virare e dirigersi verso la boa di bolina. ITA 94, costretta ad accodarsi, può solo cercare di contenere i danni in attesa di provare a recuperare nel lato di poppa. Il vantaggio è di quarantacinque metri per i neozelandesi.
15:42 - A causa dei rifiuti scaricati da sottovento da New Zealand, Luna Rossa vira tornando a destra, subito seguta dai kiwi. Le barche sono tornate in parità.
15:39 - E' arrivato. Un destro ha consentito ad ITA 94 di virare, costringendo così NZL 92, mure a sinistra, a virare a sua volta per cedere il passo. Adesso le barche navigano mure a dritta, vicinissime. Ancora lieve vantaggio per il team italiano.
15:35 - Niente sembra muoversi, Torben Grael continua il lungo bordo mure a sinistra nell'attesa che un destro più evidente possa generare un vantaggio più consistente degli attuali dieci metri. Ancora insufficienti per virare e incrociare davanti ai kiwi.
15:30 - Grande equilibrio tra gli scafi. Un destro di pochi gradi consente a Luna Rossa di mettere la prua avanti di cinque metri. L'aria è carica di tensione.
15:27 - Gli scafi procedono verso la destra del campo con le mure a sinistra. Lieve, circa dieci metri, vantaggio neozelandese.
15:25 - Prestart molto aggressivo ed al limite del regolamento da entrambe le parti. Luna Rossa parte vicino alla Barca Comitato, sopravvento alla barca kiwi, e vira dopo pochi metri. Pronta la risposta di ETNZ.
15:20 - Lungo dial up tra le due barche e grosso rischio preso da Dean Barker, passato, mure a sinistra, a pochi centrimetri dallo scafo di Luna Rossa.
15:15 - Iniziano le procedure di partenza della quinta regata di finale. Primo match point a disposizione di Emirates Team New Zealand per chiudere la serie positiva di quattro vittorie consecutive, e ultima chance di Luna Rossa per dimostrare un potenziale rimasto ancora inespresso. Sarà l'equipaggio di De Angelis ad avere oggi il colore giallo, entrando nel prestart con diritto di rotta, da destra.
14:50 - Come successo ieri, il Comitato di Regata ha alzato l'intelligenza. Le procedure di partenza sono temporanemente sospese in attesa che la brezza, ancora di lieve intensità e di direzione non costante, si stenda in maniera più omogenea sul campo di regata.
14:02 - A un'ora dall'inizio di quella che potrebbe essere l'ultima regata di finale di Louis Vuitton Cup, il cielo su Valencia è sereno. La termica ancora non si è stesa al meglio, ma le raffiche sono già superiore al limite minimo fissato dal regolamento.
© Riproduzione riservata