mercoledì 16 luglio 2025
  aggiornamenti

Vince Mabire, Soldini quarto

La barca italiana è stata scavalcata in dirittura d'arrivo da Novedia Group, fermata da una nuova avaria, l'esplosione dello spi piccolo

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
Saint Malo - Splendido epilogo della Quebec-Saint Malo, la regata transoceanica che tra i Class 40 ha vissuto due settimane intense ed emozionanti.

La competizione è stata vinta da Halvard Mabire su “Pogo Structures”, approdato nel porto francese alle 4,50 di ieri dopo 13 giorni, 13 ore e 50 minuti di navigazione; dietro di lui, in ritardo soltanto di tre ore e mezza, Oliver Krauss su “Mistral Loisirs”, superato proprio durante le ultime miglia di navigazione. Quarto posto invece per “Telecom Italia” di Giovanni Soldini. La barca italiana è stata scavalcata in dirittura d'arrivo da “Novedia Group” di Tanguy Delamotte, dopo essere stata frenata da una nuova avaria a bordo, l'esplosione dello spi leggero, ancora una volta in seguito a una straorza.

Il velista lombardo, una volta sceso a terra, è sembrato comunque soddisfatto della sua prestazione.

“Tutto bene - ha detto Giovanni - poteva andare meglio, ma ogni tanto dobbiamo far vincere gli altri. Scherzi a parte, arriva primo chi fa meno errori e noi qualcuno lo abbiamo commesso. Le rotture degli spi ci hanno penalizzato, ma gli altri sono stati bravissimi ad approfittarne. Questa è la prova che la Class 40 è molto competitiva con barche ed equipaggi di livello molto alto”.

Entusiasta, anche se con qualche grattacapo per il futuro, si è dimostrato invece Halvard Mabire, il protagonista della transoceanica.

“Noi che corriamo in barca da molto tempo - ha raccontato - sappiamo bene che può succedere di tutto fino a che non si taglia il traguardo. Proprio ora che la barca va bene, però, non ce l'avrò più. Lo scafo appartiene al cantiere Structures e io dovrò ripartire da zero; cosa non facile, in quanto i soldi in palio per il primo classificato da soli non basteranno. Alla partenza della regata tutti consideravamo Giovanni nettamente più forte e pensavamo di doverci battere per la seconda posizione. Ora abbiamo visto che anche le altre barche hanno potenzialità molto alte e ci sono equipaggi di livello. Spero di tornare in questa classe molto presto”.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Marinedi Marinedi Marinedi
PUBBLICITÀ